. miner.; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero '
(v. v, è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 6x05 'tutto, intero '
(v.); è registr. dal d. e. i.
lat. scient. holostei, comp. dal gr. 8x< < 'tutto,
e òoréov 'osso '; è registr. dal d. e. i. olòsteo1
. holostèon (scient. holosteum), dal gr. 6xócrreov (e 6xé = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 'tutto, intero ' = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <; 'tutto, = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <; 'tutto, intero' lat. scient. holostomata, comp. dal gr. 8xo$ 'tutto, intero ; 'bocca '; è registr. dal d. e. i. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero'e . = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 'tutto, intero ' . = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero ' = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero ' . = voce dotta, comp. dal gr. 5x< < * tutto, intero ^ tj 'taglio è registr. dal d. e. i. ólotonìa . = voce dotta, comp. dal gr. 8xt < * tutto, intero
. = voce dotta, comp. dal gr. &xo < * tutto, intero
&xo < * tutto, intero 'e dal tema di -relvco 'tiro, stendo
= voce dotta, comp. dal gr. fcxo$ 'tutto, intero '
di protozoi infusori, che comprende forme dal capo coperto per tutta la sua periferia
lat. scient. holotricha, comp. dal gr. ftxo <; 'tutto
tra gli animali e le piante, dal corpo allungato, in cui si distingue un'
-órum (scient. holothuria), dal gr. 6xo0oupiov (comp. da fcxo£
dotta, lat. scient. holothuriidae, dal nome del genere holothuria (v.
, cetrioli o zucche di mare) dal corpo cilindrico, prismatico o vermiforme,
dotta, lat. scient. holothuroidea, dal nome del genere holothuria (v.
v. oloturia); è registr. dal d. e. i. olozimasi
. = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ 'tutto, intero '
. = voce dotta, comp. dal gr. &xo£ * tutto, intero '
vivente '); è regjstr. dal d. e. i. olpe
dotta, lat. scient. olpidiaceae, dal nome del genere olpidium (deriv.
nome del genere olpidium (deriv. dal gr. 6x7ttj * vaso, ampolla '
. dimin.); è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. olpidiopidaceae, dal nome del genere olpidiopsis (v.
olpidium (v. olpidiàcee) e dal gr. 'aspetto '. oltana
, agg. dial. ant. elevato dal suolo. bonvesin da la riva,
= deriv. da oltracotanza) cfr. fr. outrecuidant (ant. oltrecuidant e
che sono da curare. = dal provenz. oltracuidanza (fr. outre-cuidance,
= dal provenz. oltracuidanza (fr. outre-cuidance, nel 1100),
1100), denom. da oltracuidar (fr. ant. outrecuider), comp.
minacciare il cielo stesso. = dal provenz. oltracuidat, part. pass,
comportarsi, un'azione). fr. morelli, 33: può mai inventare
comune di firenze essere soperchiato e oltraggiato dal comune di pisa, mossonsi con grande
= denom. da oltraggio', cfr. fr. outrager (nel 1300).
oltraggiato da luca savelli e male ubbidito dal popolo, volle ragunare il parlamento per
iii-24-357: intendevo di certe caricature fatte dal signor rapisardi nel canto undecimo del 'lucifero