fortuna ria / s'opponga spesso a cor leggiadro, altero. carducci, iii-6-193:
tuo talento; / et ài pieno el cor de vento / per 'meseri farte clamare
sotto fregio e vestimento vano / giace 'l cor vago da vertù lontano.
cino, cxxxviii-59-12: morto mi fu lo cor, sì com'vo'udite, /
. grossi, ii-559: novo al cor di lida era sgomento / i rabeschi
son di vetro, / e '1 sentier cor io calco, è duro e erto
/ e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a
i-65: quanta invidia ti porto, o cor beato, / che quella man
: quando passava per via, le persone cor- reano per vedere lei. lorenzo de'
amare, / ch'i'sento al cor già vicina la morte / né posso a
lui si partì con la sua galea per cor- fù, 'videlicet'ser nadal marcello.
ch'io non sia vietato: / lo cor mi 'ncende di grande adiranza. bibbia
. nascosto alla vista (una parte del cor- po). tasso, 4-32
, 2-5: l'odorato talor rende il cor lieto / e la memoria; e
/ cantando al novo giorno, / il cor non mi ferì. -che
per tòrmi al reo pensier che al cor s'è fitto. butti, 40:
caldi sospiri innamorati / gli escon del cor con minor forza i venti / che
/ la vii plebe si mostri e di cor basso, / non vi maravigliate,
stretto il fascio e così era involto quello cor- picino di iesù benedetto. p.
quando va per via, / gitta nei cor villani amore un gelo, / per
de'medici, i-69: quella che 'l cor mi tolse e di villano / lo
essere menato. ariosto, 8-73: « cor mio », dicea « come vilmente
di pietà, che ogni alto / cor prova in sé? 5.
non sono sì amabile / da vincerle il cor. / se avessi un occhietto /
! con troppa forza / vincolate il mio cor. sì lo confesso: / da
viola, un'orlatura alta, e cinque cor ricci, 3-214: se
, dolce cle- menzia, / al cor fan voluntaria violenzia. de mori, 177
dolce voce / sempre risuoni nel tuo cor virile. porzio, 3-206: turbò questa
, / ché tantiquo valore / ne titalici cor non è ancor morto. cottenuccio,
., 31-91: poi, quando il cor virtù di fuor rendemmi, / la
: se [il minore] prima tenne cor2. in senso concreto: esibizione della
sua vista, / fareb- bevi nel cor tutte tremare, / tant'è in lui
amore si faze sentire / dentro dal cor signorezar la zente, / molto mazore presio
altera vista deventava umile, / col cor gentile, aspetto onesto e pio.
, questo vogliono sindaco, mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a
ii-canzone-14: suol esser vita de lo cor dolente / un soave pen- ser,
/ a lo sguardo nascosi ahi non al cor. serao, i-517: adesso inferma
, giuochi, vivande, / quanto può cor pensar, può chieder bocca. della
fra questi sassi, avran mercede / del cor, che desiando arde e sfavilla.
venere spira / amor ch'è 'n cor mortai, lamenta e dole, / e
/ di te memoria entro al mio cor si serra. g. gozzi, i-18-204
io sento / nel più vivo del cor. alfieri, xiv-1-188: mi rincresce ben
anonimo, i-582: fin amor di nn cor ven di valenza / e discende in
di valenza / e discende in altro cor simigliante / e fa di due voleri una
quietarsi, /... / del cor de l'una de le luci nove
aiegro volere / paleso a tute gienti / cor giovanetti fummo sempre di uno stesso volere;
disio, che mai non giunse al cor. 3. che, oltre