. = voce dotta, comp. dal gr. óxoxuyfj 'grido, ululo '
. = voce dotta, comp. dal gr. 8xq£ 'tutto, intero '
, lat. ololy ^ on -onis, dal gr. óxoxuyòv -6voc; *
lat. scient. holomastigoides, comp. dal gr. &xo£ * tutto, intero
. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero '
. = voce dotta, comp. dal gr. ox , dall'ingl. holomerian (comp. dal gr. &xo <; 'tutto ; 'parte '), termine usato dal filosofo inglese h. moore (1614-1687 27, 1); è registr. dal d. e. i. — voce dotta, comp. dal gr. fcxo£ 'tutto, intero ' (v.); è registr. dal d. e. i. olòmetro cose. = voce dotta, dal fr. holomètre (comp. dal gr . = voce dotta, dal fr. holomètre (comp. dal gr. , dal fr. holomètre (comp. dal gr. &xo <; 'tutto '), termine coniato nel 1551 dal matematico abel foullon (1513-1563). = voce dotta, comp. dal gr. fcxoc; 'tutto, intero . = voce dotta, comp. dal gr. &xo <; 'tutto, intero' deriv. da olomorfosi; voce registr. dal d. e. i. olomórfo . = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ 'tutto, intero'e . = voce dotta, comp. dal gr. 8x0$ 'tutto, intero ' (v.); è registr. dal d. e. i. olona stimata e ricordata dai nostri marinari sin dal cinquecento. parrilli dice che il nome 6061), deriva da olonne, città fr. della vandea; secondo altri ( roma, 1932), deriva dal nome della valle lomb. dell'o- . xvi, e in partic. dal toponimo fagnano-olona (documentato come olonna già corteolona. = deriv. dal nome del fiume olona. olonétta oltrepadani '. = deriv. dal nome del fiume olona. olònomo = = voce dotta, comp. dal gr. &x (< 'tutto, intero' . = voce dotta, comp. dal gr. &xo$ 'tutto, intero ' . = voce dotta, comp. dal gr. 8x< < 'tutto, intero = voce dotta, comp. dal gr. &x< < 'tutto, intero (v.); è registr. dal d. e. i. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo$ 'tutto, intero'e trveu = voce dotta, comp. dal gr. 8xoc 'tutto, intero ' = voce dotta, comp. dal gr. 6x< < 'tutto, intero = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero ' = voce dotta, comp. dal gr. 8x< < * tutto, intero
voce dotta, comp. da olore1 e dal tema del lat. facère 'fare
nomati dagli animali: come il cervino dal cervo, il murino dai topi..
topi..., il cicneo dal cigno, il quale è detto anco latinamente
detto anco latinamente olorino, derivandolo pur dal cigno, che olor parimente è chiamato
studio intorno alla struttura del testicolo proposta dal signore leali padovano e parmi che egli
lat. scient. holorinus, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero
= voce dotta, comp. dal gr. &x< < 'tutto, intero
, lat. holoschoenus (plinio), dal gr. 6x6070ir vo ^ (comp
. = voce dotta, comp. dal gr. 8x voce dotta, lat. tardo holosericus, dal gr. 6xocrr) pi, x6 ^ ) = voce dotta, comp. dal gr. 6x05 'tutto, intero ' = voce dotta, comp. dal gr. tkot; 'tutto, intero '