abitati da monaci olivetani. = dal lat. olivètum, deriv. da oliva
voce dotta, comp. da olivo1 e dal tema del lat. colere * coltivare
deriv. da olivicoltura; voce registr. dal dizionario delle professioni. olivicoltura (
dotta, lat. scient. olividae, dal nome del genere oliva (v.
operazione della frangitura delle olive. fr. martini, i-342: inanti alla casa
. oliva, n. 1) e dal tema di ferre 'portare, produrre '
] la forma femm. è registr. dal d. e. i.
non nettamente distinto, giallastro con sfumature dal biancastro al nerastro, ha grana alquanto
. e grandissimo onore li fu fatto dal popolo di firenze, con rami d'
.. esso è facile a riconoscersi dal suo folto e verde fogliame, che
-il legno di tale pianta. fr. martini, i-322: quelli [legni
olivo 'chiamasi una resina che fluisce dal tronco dell'ulivo ne'paesi caldi.
. di oliva', è registr. dal d. e. i. òlla1
= voce di area sett., dal lat. olla, forma collaterale di
e pentole di pietra oliare dette laveggi dal nome della valle. 2.
': appartenente a olla. = dal lat. ollàris 'conservato in una pignatta
..., piglia questo nome dal vaso. 2. sm.
dotta, lat. scient. ulmaceae, dal nome del genere ulmus (v.
v. olmo1); è registr. dal d. e. i.
. [spiraea] ulmaria, deriv. dal lat. ulmus (v. olmo1
l'oppio, il rovereto. = dal lat. tardo ulmètum (glosse),
tardo ulmètum (glosse), deriv. dal class. ulmus (v. olmo1
la sua difficile separazione dall'erbio e dal disprosio. = voce dotta,
dotta, lat. scient. holmium, dal nome lat. di stoccolma (holmia
o riccio (ulmus montana) differisce dal precedente soprattutto per la disposizione relativamente disordinata
s. zanobi, furono tanto affannati dal popolo ch'eglino caddono appresso a un
x-i- 442: tra dirupi inaccessi e dal sonoro / picchiar del- l'onde flagellati
la prese per caligine. = dal lat. ulmus, di origine indeuropea;
le calze? ». = dal fr. aune o atdne (v.
calze? ». = dal fr. aune o atdne (v. auna
. = voce dotta, comp. dal gr. &xoc; * tutto; intero
scient. holobasidiomycetes, comp. dal gr. 8xo < * tutto, intero
8xo < * tutto, intero 'e dal lat. scient. basidiomyce
= voce dotta, comp. dal gr. fcxo < 'tutto, intero
ingl. holoblastic (nel 1872) e fr. holoblastique. olocaìna
= voce dotta, comp. dal gr. fcxo < 'tutto, intero
(v.); è registr. dal d. e. i. olocanto
. = voce dotta, comp. dal gr. oxo£ 'tutto, intero '
. = voce dotta, comp. dal gr. 8x0'tutto, intero'e
. = voce dotta, comp. dal gr. &xo <; 'tutto,
(v. ^; è registr. dal d. e. i. olocàusta
foscolo, iv-433: quando tu sarai offerita dal padre tuo come olocausto di riconciliazione su
essere fiume ma olocausta: perfettamente consumata dal fuoco tutta. idem, v-1-1131: io
voce dotta, lat. tardo holocaustum, dal gr. tardo óxóxauatov (per il
9038 a), deriv. dal lat. tardo ulucus, uluccus, di
lat. scient. holocephali, comp. dal gr. 8xo <; 'tutto
) * testa '; è registr. dal d. e. i. olocèfalo
. = voce dotta, comp. dal gr. 8xo <; 'tutto, intero'
. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto, intero '
diminuzione dell'attività orogenetica ed eruttiva, dal rapido ritiro dei ghiacciai con conseguente costituzione