Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (2 risultati)

di acciaio e okumè. = dal fr. okoumé, deriv. da una voce

! tu non vedi, alceo, che dal tuo cesto / sdrucciolata è un'anguilla

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (12 risultati)

dotta, lat. scient. olacaceae, dal nome del genere olax (v.

v. olace); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. holacanthus, comp. dal gr. 8xoe 'tutto 'e

trilobo, ed una drupa monosperma rivestita dal calice; così denominate da'rami aggrinzati,

lat. scient. olax, deriv. dal gr. dorico &xa£ -axo <;

. = voce dotta, deriv. dal nome del genere olace; è registr

del genere olace; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, deriv. dal nome del genere olace. olaco

minimo di mm 20. = dal nome dell 'olanda (oland. holland)

per cui il torchio quale fu costruito dal blaew ebbe la qualifica di torchio olandese.

di polli di aspetto elegante, caratterizzata dal piumaggio nero brillante con un grosso ciuffo

si rifà alla produzione artistica, svoltasi dal sec. xvi all'età contemporanea nelle

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (25 risultati)

, detto 'genever '. = dal nome dell 'olanda', l'espressione marin.

l'anglo e l'olando. = dal nome dell 'olanda. dandolo, v

. = voce dotta, comp. dal gr. 8x05 'tutto 'e àvfjp

. = voce dotta, deriv. dal lat. olor -òris 'puzza '.

= voce dotta, comp. dal gr. 8xo <; * tutto '

(nel 1826), deriv. dal lat. olor -òris 'puzza '; è

olor -òris 'puzza '; è registr. dal d. e. i. olaro

- andallo ad impendere. = dal lat. tardo ollarius, deriv. da

; la var. è registr. dal d. e. i. olàrtico

heilprin nel 1877), comp. dal gr. &xo£ 'tutto 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i. olàrtide

. = voce dotta, comp. dal gr. 8x09 'tutto 'e da

lat. scient. holaspis, comp. dal gr. 8x0$ 'tutto 'e

lat. scient. holaster, comp. dal gr. 8xo <;

': barche di fiume. = dal gr. 6xxà <; -àsoc; propr

nave a rimorchio ', deriv. dal tema di fcxxto 'tiro, rimorchio '

bonvesin da la riva, xxxv-1-688: dal prencepo bel- zebub quilloga sont mandao /

voce di area sett., deriv. dal provenz. aucire (v. aucidere

dotta, lat. scient. holcus, dal class, holcus * orzo selvatico,

selvatico, grano canino ', deriv. dal gr. òxxó <;. oldano

accompagnati in venezia, come girupeno, dal genio dello strozzi, questi avrà cura di

per il tiro di carrozze. = dal nome della città della germania occidentale oldemburgo

dotta, lat. scient. oldenlandia, dal nome del botanico danese h. b

voce di area sett., deriv. dal lat. audire 'udire ', con

dotta, lat. scient. olea, dal class, olia 'olivo '. olea2

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (11 risultati)

dotta, lat. scient. oleaceae, dal nome del genere olea (v.

che contiene olio; oleoso. fr. colonna, 2-351: la septima [

= voce dotta, deriv. dal lat. oleaginus o oleaginéus (v.

. = voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio ', col

v. oleandro); è registr. dal d. e. i. oleandnna

col suff. dei glicosidi; cfr. fr. oléandrine (nel 1800).

lauro d'india o indiano. fr. colonna, 2-175: le liquante linfe

costa tra gli oleandri rosacei e i melograni dal verde metallico, con gli olivi sopra

. degli alcooli; è registr. dal d. e. i.

schlàger (1600-1671); è registr. dal d. e. i.

olearea ': aggiunto di quella pianta dal cui frutto o seme si cava olio.