nel caso fortuito. = deriv. dal lat. mediev. bovatìcum (deriv.
in burrasca. baldini, 1-88: dal carso giungono le onde e i boati d'
boare (ennio), deriv. dal gr. @od 'scatola ', è voce femm. fr., usata dai mal parlanti, . boetta, forma settentrionale), dal fr. botte (fr. ant. boetta, forma settentrionale), dal fr. botte (fr. ant. boiste settentrionale), dal fr. botte (fr. ant. boiste), dal lat (fr. ant. boiste), dal lat. volgare bùxìda (sec.
= voce internaz., deriv. dal fr. bobine (nel 1544),
= voce internaz., deriv. dal fr. bobine (nel 1544),
= voce scherz., coniata dal goldoni per deridere il parlare antiquato e
inf., 33-1: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator,
bocca: sei bravo, mi solleva dal basso della disistima che ho di me
d'oro. / ch'ei sgombri dal paese: o ch'io me ne innamoro
di una famiglia; chi era esentato dal pagamento dei tributi, vivendo a carico
dei sacchi vuoti. pavese, 4-203: dal cielo lavato la luna d'agosto illuminava
5-86: la baracca chiusa, illuminata dal sole della mattinata invernale pareva la bocca
dalla bocca del canal grande e dal canale della giudecca si distende lungo la piazza
ne sente procedere l'alterazione dalla lingua e dal palato fino alla bocca dello stomaco.
sventurato gli parve mill'anni di giugnere dal papa per ridirgli tutte queste cose, e
: 11 prete del luogo, uscito dal desinare della padrona passabilmente allegro stava a
era rimasto a bocca asciutta, pensava dal canto suo: voglio vedere come va
bocca: bere direttamente dalla bottiglia, dal fiasco. pavese, 5-95: bevevamo
e non fumare. la cacciata scende dal poggio. in bocca al lupo.
galileo, 1026: se per rimuover dal mondo questa opinione e dottrina bastasse il serrar
vano, tato, cred'io, dal troppo zelo della boccaccesca eloquenza. in van
questi pomeriggi che lei la asciuga dal bagno e la piccina sgambetta verso il vuoto
di velo candido lavorato. = dal turco borasi. boccàccio, sm
diedero pace più. vampe rosse, dal boccaforno, irradiarono ad ogni palata il
a tavola] l'acqua od il vino dal gran boccale di cristallo che reggeva con
= lat. tardo baucàlis, dal gr. paoxàxig. boccale2,
,... quante volte agganciata dal paranco, calcata nella stiva, ballottata
paranco, calcata nella stiva, ballottata dal rullìo, tratta su per la boccaporta brutale
intorno a un omino che, sbucato dal boccaporto, in mano un barattolo di
un tratto, tra la legna su dal boccaporto della stiva, m'accorsi di qualcosa
e porta (considerando la forma registrata dal falconi e dal dizionario militare), che
considerando la forma registrata dal falconi e dal dizionario militare), che si assimilò
la sala riservata agli spettatori, preceduta dal proscenio e delimitata dalla ribalta.
a un tempo in più cervelli travagliati dal caldo e dalla noia, e capaci
, 7-137: più oltre, di là dal boccascena appannato dalla luce come un vetro
esce a un tratto per la bocca dal petto. e. cecchi, 3-91
accesso di delirio aveva tentato buttarsi giù dal balcone; quattro uomini a stento erano
1-i-287: e... staccandonselo dal petto e levandolo boccheggiante e stralunato.
annunzio iii-1-1114: i neri sfiniti dalla stanchezza dal digiuno dai reumi... boccheggiavano
boccheggiavano, incantate sui sassi colpiti duramente dal sole. saba, 321: già senza
si è cominciato a succiar l'aria dal pallone per fuori del suo collo, avente
vago dio che torna / pur or dal giro suo dove correndo / sparse di
oro ampia ricchezza, / chinasi e versa dal bocchin socchiuso / eleganze straniere. collodi
, 34: « ne caveremo [dal signor contino] un, un..
di salive verdi, coi pistoni suggellati dal fiato dei morti. e un basso senza