ed artigiani affamati, pronti ad ogni suo cenno contro un quarto ai pane.
parola. bacchetti, 1-i-545: gli fecero cenno di fermarsi, e l'interrogarono con
monti, x-5-397: tu canti al cenno, ohimè, d'un dio crudele!
. strozzi, 1-189: -fo io il cenno. / -fate. -chi; chi.
chiù, chiù, chiù. / -che cenno starno di fava è cotesto? /
farnetica, / ché basta solo un cenno de la bocca / a quella plebe
; se non intendi parlare, un cenno basta; e gli fa cenno proprio verso
, un cenno basta; e gli fa cenno proprio verso il suo zacco ch'era
oscure, / membra svegliate ad ogni cenno e pronte, / rabican ne la coda
grosse. il plotone si riordina. un cenno, la scarica. e finito.
). ant. fare di nuovo cenno a qualcuno. pulci, 11-96:
. i., a volte qualche breve cenno biografico sugli artisti che contribuiranno alle trasmissioni
anche lui alla bambina, facendole un cenno di saluto; ella ascoltava, con gli
l'unghie di satanasso con un cenno della sua potenza. non però
dalle tue labbra rapita: / con cenno approvator vezzosa il capo / pieghi sovente:
queste prime memorie di fare un cenno delle cose le quali poi si dovevano rallargare
invitano: un lieve rallentare, un cenno di sbieco, cauto, t'imbaldanzisce.
e di mamma? » marta faceva cenno di sì, col capo, « poverina
cucina, / e basta solo un cenno a far bazzarro. -bocca di
brenno / fiero esulta; ed insulta col cenno / un ramingo che il regno ha
a fatica una certa repulsione, curvarmi al cenno del medico su mio padre morente e
mercato. rovani, i-573: al cenno affermativo del marchese recalcati non rispose che
: or qui non vo'preterire un cenno... della profezia che di questa
cementare. lanaolfi, 11-37: un cenno che servisse almeno a rapprendere comunque i
mazzini, 11-146: s'io dò qualche cenno di vita raro raro a chi sta
ripe di oscura profondità; e al cenno suo fece tremare tutto il cielo. testi
. montale, 5-40: attendo un cenno, se è prossima / l'ora
, come l'estremo e più lontano cenno di un addio, in una minima e
baciavan le mani, pendevano da un cenno mio. bersezio, iii-93: il mattino
ii-2-1203: arca- dipane (più col cenno del capo che con la voce, raumiliato
per seguire le guardie, fece un cenno di ravvedimento alla moglie e s'awiò
sue intenzioni non circoscritte ad un semplice cenno recensivo. -riflessivo, critico
mare e faceva ai suoi nipoti l'autorevole cenno che essi... aspettavano per
cui l'insegnante di recitazione fece un cenno come d'intesa o anche per sanzionare
italia, e ne darà pur qualche cenno per fame meglio conoscere la qualità.
..., senza pur fare un cenno dell'ori- ginale, la tradusse quasi
cambio, n. 2. - rendere cenno: v. cenno, n.
. - rendere cenno: v. cenno, n. 9. -rendere colpo per
sùbiti, e virgilio / rendéli 'l cenno eira ciò si conface. idem, par
, 1-99: restami però di fare un cenno di alcune lettere toltemi da un taccuino
in resta. lippi, 2-41: al cenno del trombetta / si vanno incontro colla
, iv-2-231: donna laura fece un cenno fievole, incantata da un turbinìo di
metteva in una stanzaccia o retrobottega e fe'cenno a marliani di fermarsi. verga,
21-497: spense vulcano della madre al cenno / quell'incendio divino, e ne'bei
frontiera, senza fermarsi, facendo un cenno al doganiere. 4. allineato
dite, 7 e voi, ch'ai cenno suo pronti ubbidite, / spirti d'
{ riaccénno). fare ripetuta- mente cenno, segno. p. petrocchi
amaro, gli fece un gesto, un cenno di saluto affettuoso. -con riferimento
, prima di nascondere il volto, fa cenno -uno -con un dito. deledda,