Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (3 risultati)

s s tassoni, iv-1-90: dal che si vede che omero scrisse a'

* marcire, corrompersi '(deriv. dal lat. putrire 1 imputridire ':

strozzi il vecchio, 2-78: stella cadeo dal ciel più che mai chiaro / l'

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

galileo, 4-3-109: rimossi tutti insieme dal perpendicolo e poi lasciatigli andare, si

, comp. da ogni, lingua e dal tema del lat. loqui * parlare

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (6 risultati)

medico, e colonnello nonostante tutto, dal mento quadrato, dal colletto insufficiente al

nonostante tutto, dal mento quadrato, dal colletto insufficiente al perimetro, col piccolo

e costretti per giunta a lasciar la famiglia dal dì degli ognissanti in poi, e

, n. 12. = dal lat. eccles. omnes sancti * tutti

, comp. da ogni, tempo e dal lat. scius 'che sa,

comp. da tocv 'tutto 'e dal tema di sépxojxat 'veao ')

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (4 risultati)

una di voi par che scintille / dal bel guardo seren riso e diletto. monti

= comp. da ogni e dal suff. lat. generalizzante -cumque,

d'ogosto, / o quando un lampeggiar dal ciel discende, / che costei non

annunzia un nuovo ordine del giorno proposto dal deputato brunetti. 3. per esprimere

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (4 risultati)

una voce come un'eco che veniva dal cielo. g. raimondi, 4-45:

raimondi, 4-45: il caporale lo richiamò dal fondo delle scale. « oh,

. bracciolini, 1-11-15: non mi bacia dal capo alle piante / se prima non

onomat., comp. da ohi e dal fonosimbolo bò, che indica incertezza o

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (22 risultati)

-con un aggettivo seguito a sua volta dal pronome personale ripetuto. boccaccio,

trista a me ». -seguito dal pronome personale. [sostituito dal manzoni

-seguito dal pronome personale. [sostituito dal manzoni, pr. st>., 18

, 3-76: sospirando, un oimè svelle dal petto / che non è di

elettrica nel sistema mksa; è rappresentata dal simbolo q. -ohm assoluto: quello

ufficialmente nel 1946 ed è rappresentato dal simbolo fì ass. -anche quello che equivale

fra le due unità di misura e dal 1939 è stato abbandonato; è rappresentato

1939 è stato abbandonato; è rappresentato dal simbolo q int. -ohm per metro,

1 m di lato; è rappresentato dal simbolo ci m. -ohm per millimetro

della sezione di 1 mm2; è rappresentato dal simbolo fi mm2 j m. -ohm

di 1 cm di lato; è rappresentato dal simbolo cm. -ohm / volt:

, misurato in volt; è rappresentato dal simbolo ci / v. 2

meccanica, nel sistema mks. = dal nome del fìsico ted. georg simon ohm

voce dotta, comp. da ohm e dal gr. piérpov 'misura la var

misura la var. è registr. dal d. e. i. òhu

. = voce dotta, comp. dal gr. otxo£ 'casa, dimora '

oi; 'paura '; è registr. dal d. e. i. oicòide

. = voce dotta, deriv. dal gr. oìxtx; 'casa ',

(o oedemia), deriv. dal gr. ot§7) { jia * gonfiezza

1 " oidemia fusca 'di là dal cerchio polare artico, sulle sponde de'

partic.: malattia della vite causata dal fungo uncinuta necator, appartenente alla famiglia

dove la vite fu afflitta dell'oidio fino dal suo primo apparire: presa dall'oidio

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (9 risultati)

lat. scient. oidium, deriv. dal gr. cì>6v * uovo '

v.); è registr. dal d. e. i. oidiospora

(v.); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. oigopsida, comp. dal tema del gr. otyvufxi 'apro

. = voce dell'ant. fr. (da cui il mod. oui

comp. da otvo$ * vino 'e dal tema di yéo 'verso '• la

verso '• la var. è registr. dal d. e. i.

con un aggettivo seguito a sua volta dal pronome personale ripetuto. boccaccio, dee

tubi di acciaio e okumè. = dal fr. okoumé, deriv. da una