Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (6 risultati)

sillabe. bontemòi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillado

= voce dotta, comp. dal gr. byso64 * insieme di otto

= voce dotta, comp. dal gr. òysoà ^ 'insieme di otto

voce di area sett., deriv. dal lat. odo 'otto ', col

tazione. = dal ted. objektitat, deriv. da objekt

ant. in qualità di oggetto, distinto dal soggetto individuale e da esso conosciuto.

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (8 risultati)

entità o da valori reali e indipendenti dal soggetto stesso, quindi oggettivi; si

come indipendente dall'atteggiamento del soggetto e dal suo piacere empirico, in quanto universalmente

e speculativa au'iaea dello spirito, dal cristianesimo sostituita all'antico oggettivismo. gobetti

vago, pensando all'impossibilità a distinguersi dal suo oggetto che era in di giacomo

al mondo del reale e si distingue dal soggetto pensante; possibilità di essere riconosciuto

tr. percepire come oggetto reale distinto dal soggetto. -anche: rendere oggettivo;

soggettivo ciò che nelle nostre cognizioni deriva dal soggetto conoscitore. rosmini, xi-81:

fattosi pensiero oggettivo e divinizzatosi riguarda 'dal suo trono d'astrazione 'i sentimenti

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (6 risultati)

medie. sintomi oggettivi: quelli rilevabili dal medico con l'osservazione diretta, con l'

in contrapposizione ai sintomi soggettivi dichiarati dal paziente). 8. ott.

solo oggettivo della rivincita. = dal lat. mediev. obiectivus (v.

, che è costi tuito dal dato sensibile e dall'elemento catego

, argenti, ecc.) trattati dal commercio antiquario e dal collezionismo, talora

.) trattati dal commercio antiquario e dal collezionismo, talora raccolti in apposite sezioni

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

per il soggetto e che è tutelata dal diritto o, rispettivamente, dedotta in

su '1 carro della clemenza, onorato dal mondo come albergo della pietà, sostegno

azione veniva guidata per ciò molto più dal caso che dal consiglio. g.

per ciò molto più dal caso che dal consiglio. g. giustiniani, lxxx-3-1061:

quelle [cognizioni] molte altre prodotte dal metodo sperimen

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (9 risultati)

cui si esercita direttamente l'azione espressa dal verbo transitivo e compiuta dal soggetto (

azione espressa dal verbo transitivo e compiuta dal soggetto (e nelle lingue indoeuropee fornite

indoeuropee fornite di declinazione è rappresentato dal caso accusativo). -complemento dell'oggetto

con la regina dell'essersi felicemente sgravata dal parto col dar alla luce l'unico

posto. cassola, 4-101: uscì dal negozio, ma vi rientrò subito dopo.

vera scuola ma una tendenza che partendo dal recuperato e * oggettuale 'flaubert includerebbe

oggezione dicendo: « o voi che spenti dal desio de intendere cose nuove ».

una forte oggez- zione che, o dal vostro o da qualche altro spiritoso intelletto

intelletto, si potrebbe ritorcere contra me. fr. serafini, 9: ammetto

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (4 risultati)

tra l'ieri e l'oggi. -dal dì d'oggi, dell'oggi, d'

nostro filosofo non era di questi savi dal dì d'oggi, che con li trucolenti

domani, n. 8. = dal lat. hodie, deriv. da *

. s'ingegnano il pubblicato a milano dal 1945, particolarmenteloro tempo di consumare. b

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (6 risultati)

sposa legitima oggimai / per impetrarla son dal mio signore. obizzo, 10-40: vergin

ne ritorni in mio paese ». fr. colonna, 2-4: desideravo ogimai

altri consimili tessuti ordinari. = dal milan. oggiolada, forse da accostare a

foglietto, il bando. = dal fr. au guet 'alla vedetta '

, il bando. = dal fr. au guet 'alla vedetta '.

del viso incorniciata dalle bianche bende e dal trapezio del pettorale. 2.

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (6 risultati)

la resistenza del mezzo. = dal fr. ogive (ant. augive)

resistenza del mezzo. = dal fr. ogive (ant. augive),

alcuni, dall'anglo- normanno ogé (dal lat. obviatum 'che si contrappone

mozzo di un'elica. = dal fr. ogival (nel 1823),

mozzo di un'elica. = dal fr. ogival (nel 1823), deriv

superficie di un ghiacciaio dalla stratificazione e dal movimento dei diversi strati di ghiaccio.