Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (43 risultati)

v. ofioglosso); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. ophioglossales, dal nome del genere ophioglossum (v

v. ofioglosso); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. ophioglossaeae, dal nome del genere ophioglossum (v

lat. scient. ophioelossiti, comp. dal gr. 6

lat. scient. ophioglossum, comp. dal gr. 8rpt < * serpente '

. = voce dotta, comp. dal gr. fcpu; vserpente 'e ypafp'

. = voce dotta, comp. dal gr. ftrpu; * serpente 'e

(v.); è registr. dal d. e. i. ofiolèpidi

dotta, lat. scient. ophiolepididae, dal nome del genere ophiolepis, comp.

nome del genere ophiolepis, comp. dal gr. &pi < 'serpente 'e

= voce dotta, comp. dal gr. fcpu; 'serpente 'e

). = voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 691 ^ 'serpente 'e xóyo

= voce dotta, comp. dal gr. ftcpu; 'serpente 'e

= voce dotta, comp. dal gr. 69u; 'serpente 'e

'forma '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 6914 'serpente 'e pop9>j

dotta, lat. scient. ophion, dal gr. 'opltov, nome del

dotta, lat. scient. ophionidae, dal nome del genere ophion (v

v. ofione); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. ophiopogon, comp. dal gr. 69u; 'serpente 'e

la var. ofiopogóno è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. ophiopogonoideae, dal nome del genere ophiopogon (v

v. ofiopogone); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. ophiopsila, comp. dal gr. &pt < 'serpente '

. = voce dotta, deriv. dal nome del genere ophioxylon (v

lat. scient. ophioxylon, comp. dal gr. 691 ^ 'serpente '

5óxov 'legno '; è registr. dal d. e. i. anche

lat. scient. ophiostoma, comp. dal gr. fcpu; 'serpente '

= voce dotta, comp. dal gr. 691$ 'serpente'e da

dotta, lat. scient. ophiothrichidae, dal nome del genere ophiothrix, comp

del genere ophiothrix, comp. dal gr. 6914 'serpente 'e 6pl

lat. scient. ophisaurus, comp. dal gr. 'serpente 'e

= voce dotta, comp. dal gr. 691$ 'serpente 'e da

(v.); è registr. dal d. e. i.

pens '. sono così detti, oltreché dal complesso della loro conformazione e dai

lat. scient. ophisurus, comp. dal gr. &pu; 'serpente

[plinio], 770: sono differenti dal marmo ofite, perché quello ha similitudine

, onde ha preso il nome. fr. colonna, 2-37: le due [

finissimo porfirite e di grazioso ofites. fr. martini, i-311: un'altra spezie

= voce dotta, lat. oòhites, dal gr. [x10< <], deriv

69u; 'serpente '; cfr. fr. ophite. ofìteo, agg

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (7 risultati)

dotta, lat. eccles. ophltae, dal gr. 691tx1 (deriv.

deriv. da ofite; voce registr. dal tramater. ofitico2, agg.

= voce dotta, deriv. dal gr. fnic 'serpente è registr.

fnic 'serpente è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. ophiùchus, dal gr. 'opiaùxoc, comp.

. da 'serpente 'e dal tema di fcxaj 'ho, tengo '

lat. scient. ophiura, comp. dal gr. 891 ^ 'serpente '