martiri, lontanissimi ancora per la virtù dal solito offuscamento delle passioni, si accordassero
in ira, non discerne il vero dal falso. tagliazucchi, 1-i-427: havvi
per scherzo e gioco, / fioccassero dal grembo / un bel nevoso nembo.
: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un gran polverio che,
accuratamente rasate del grosso uomo, offuscate dal pelo denso della barba. piovene, 6-207
dai vicoli del porto; giungevano offuscate dal crepuscolo. 3. reso meno
quei che nella detta figura miravano rimanevano dal gran lume talmente offuscati degli occhi che
offuscato il cervello che non discernono il zuccaro dal fele? tasso, n-iii-943: ogni
offuscato da le passioni, prende mirabil luce dal suo sapere. campailla, 1-2-82:
iii-2-116: il senzapòllice, già offuscato dal primo fumo dell'ebrezza, è seduto a
sopiti et offoscati dall'allegrezza che nasce dal felice termine della tragedia. parise, 5-63
delle macchine delle quarant'ore restassero offuscate dal fumo che le impresse e bisognò ritoccarle
lat. scient. ophiacantha, comp. dal gr. &pi < 'serpente '
dotta, lat. scient. ophiacanthidae, dal nome del genere ophiacantha (v.
lat. scient. ophiactis, comp. dal gr. frpu; * serpente
echino- dermi della classe ofìuroidi, caratterizzati dal disco ricoperto di piastre molto evidenti,
dotta, lat. scient. ophiactidae, dal nome del genere ophiactis (v.
dotta, lat. eccles. ophiani, dal gr. òpiocvol, deriv. da
&9i < 'serpente '; è remstr. dal d. e. j. ofìasi
dotta, lat. scient. ophiasis, dal gr. òcptacru; (in galeno
lat. scient. ophibasis, comp. dal gr. 'serpente 'e (
. = voce dotta, comp. dal gr. 69k; 'serpente 'e
lo più dalla tuba bassa o dal trombone contrabbasso). tramater [s
a quello di tale strumento. = dal fr. ophicléide, comp. dal gr
quello di tale strumento. = dal fr. ophicléide, comp. dal gr.
= dal fr. ophicléide, comp. dal gr. &pu; 'serpente 'e
dotta, lat. scient. ophichthyidae, dal nome del genere ophichthys, comp.
nome del genere ophichthys, comp. dal gr. 'serpente 'e '
lat. scient. ophidia, deriv. dal gr. &pu; 'serpente '
dotta, lat. scient. ophidiidae, dal nome del genere ophidion (v.
dotta, lat. scient. ophidion, dal gr. òcptòiov, dimin. di
, sm. medie. avvelenamento provocato dal morso di un serpente. = deriv
deriv. da ofidi; voce registr. dal d. e. i. ofiòbolo
lat. scient. ophiobolus, comp. dal gr. &pi£ 'serpente 'e
gr. &pi£ 'serpente 'e dal tema di (ààxxco * getto, scaglio
, scaglio '; è registr. dal d. e. i.
. scient. ophiocephalidae o ophicephalidae, dal nome del genere ophiocephalus o ophicephalus (v
. ofiocefalo); è registr. dal d. e. i.
. ophiocephalus o ophicephalus, comp. dal gr. 'serpente 'e xecpaxr)
lat. scient. ophiocistia, comp. dal gr. &pi < 'sergente
dotta, lat. scient. ophiocistoideae, dal nome della classe ophiocistia (v
, con disco subpentagonale di colore variabile dal bruno al rossastro e braccia lunghe fino
lat. scient. ophioderma, comp. dal gr. 69'serpente 'e séppia
dotta, lat. scient. ophiodermatidae, dal nome del genere ophioderma (v
lat. scient. ophiodontes, comp. dal gr. 'serpente 'e
lat. scient. ophiophagus, comp. dal gr. 'serpente 'e
gr. 'serpente 'e dal tema di 'payelv 'mangiare '.
= voce dotta, comp. dal gr. ftrpu; * serpente 'e
'occhio'; è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. ophioglossaceae, dal nome del genere ophioglossum (v