Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (16 risultati)

68065 -6vro (; 'dente 'e dal tema di xxào 'rompo '.

dotta, lat. scient. odontophorus, dal gr. 68ovto? ópo5 'dentato

comp. da 68065-óvt05 'dente 'e dal tema di oépeo 'porto ')

= voce dotta, comp. dal gr. 68065 6vt05 'dente 'e

lat. scient. odontoglossa, comp. dal gr. 68065-óvt05 'dente 'e

lat. scient. odontoglossum, comp. dal gr. 68065 -6vt (< '

lat. scient. odontognathus, comp. dal gr. 68065 -6vto <; '

lat. scient. odontographia, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente '

= voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. 68065 -6vc05 'dente ',

formicari; i quali ebbero tal nome dal pungolo dentiforme di cui sono provedute le

lat. scient. odontomachus, comp. dal gr. 68065 -6vt05 'dente '

. 68065 -6vt05 'dente 'e dal tema di \ dc / o \ tax

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (29 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. òsovx; -6vto£ 'dente '

lat. scient. odontomyia, comp. dal gr. òsou; -óvto <;

. = voce dotta, deriv. dal gr. ò$où£ -óvtoi; 'dente '

= = voce dotta, comp. dal gr. ò&oòc; -óvto <; 'dente

fossili del raggruppamento odontopteridee, diffuso dal carbonifero al permiano. tramater [

lat. scient. odontoòteris, comp. dal gr. 68ou£ -óvtcx; 'dente

dotta, lat. scient. odoritopterideae, dal nome del genere odontopteris (v.

v. odontopteride); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. odontornithes, comp. dal gr. òsovx; -6vto£ 'dente

-i0o£ * uccello '; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. odontorrhagia, comp. dal gr. ó8ou£ -6vto£ 'dente '

. ó8ou£ -6vto£ 'dente 'e dal tema di * rompo '. odontosàuro

lat. scient. odontosaurus, comp. dal gr. ó$où£ -óvto <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. -óvxo <; 'dente '

. -óvxo <; 'dente 'e dal tema di axonitù 'osservo '.

. = voce dotta, deriv. dal gr. -<5vtoc;, con suff.

indica una condizione fisiologica; è registr. dal d. e. i. odontotecnia

lat. scient. odontotechnia, comp. dal gr. òsoùc; -óvtcx; '

. = voce dotta, comp. dal gr. òsoù <; -óvto£ 'dente

= voce dotta, comp. dal gr. -6vto < 'dente 'e

dotta, lat. odontotyrannus, comp. dal gr. -óvro£ 'dente 'e

tutti i residui odorabili egli si guarda dal fumare anche fuori dell'ufficio. montano,

. ant. odoroso, profumato. fr. colonna, 2-287: tra odorabonde oluscule

. letter. ant. incensiere. fr. colonna, 2-334: sequivano le omissere

gli odoramenti delle spezie del mondo. fr. colonna, 2-363: nel compecto de

, ii-198: dalli cinque sensi, cioè dal vedere e udire, assaggiamento e dall'

e udire, assaggiamento e dall'odoraménto e dal toccamento. 4. l'

pro fumo. fr. colonna, 2-362: multiplice sobole di

odorando un mazzo di viole tirato fuori dal manicotto di martora. bernari, 5-126

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (4 risultati)

e già in deliberato pensiero de partirse dal cardinale, fece una egloga. segneri

il destrier che tosto mi raggiunga. fr. serafini, 509: il mondo

ojetti, i-664: tutta la montagna battuta dal sole traverso odora d'erbe come un

, 1-218: l'aria / rosata dal suo vento odora estive / sere all'aperto

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

arpie brutte e nefande, / tratte dal cielo a odor de le vivande. gelli