Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (4 risultati)

francia si può dire che sia tutta, dal ponte beivicino in là,..

, della civiltà americana. -seguito dal toponimo o da un termine che ne

a l'incontro di sarmazia di qua dal fiume tanai, termine de l'asia

l'olga guardava lontano in un mondo dal quale si sentiva separata da oceani di

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (16 risultati)

(fichte) o sia posta a noi dal di fuori, ecc. simile oceano

compagnia d'altre nereidi pescate ad oceano dal pattu- glione. -dare le leggi

= voce dotta, lat. oceànus, dal gr. 'dxcotvói; (di etimo

che si riferisce all'oceano. fr. colonna, 2-3: phoebo..

voce dotta, comp. da oceano1 e dal tema del gr. x

. da oceanus 'oceano 'e dal gr. spòrto *; 'corsa '

voce dotta, comp. da oceano1 e dal gr. ypacpf) 'descrizione,

l'insegnamento relativo, fondato nel 1911 dal principe alberto i di monaco.

a profondità diverse. = dal fr. océanothermique (comp. da océan

profondità diverse. = dal fr. océanothermique (comp. da océan '

lat. scient. ocellaria, deriv. dal class. ocellus (v.

'ocello': voce dell'uso, ma presa dal francese e adoperata dai zoologi per indicare

felino selvaggio [felis pardalis) diffuso dal messico all'argentina, lungo poco più

attraverso lo spagn. ocelote e il fr. ocelot. ochésco, agg.

tipo di esecuzione. = dal lat. mediev. hochetus o hoquetus

, deriv. dalla voce onomat. fr. hoquet 'singhiozzo '. ochétta

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (20 risultati)

voce dotta, comp. da oca1 e dal tema del lat. caedère '

ai ochinesco (non attestato, deriv. dal dimin. di oca1).

lat. scient. ochiophytae, comp. dal gr. nutrimento 'e cpuxóv

. = voce dotta, dal nome del genere ocimum (v. oci-

dotta, lat. ocimum o ocimum, dal gr. &>ci|zov, di origine preindoeuropea

teme l'uggia e cresce presto. fr. colonna, 2-293: quivi..

. ocimum (festo) per ocinum, dal gr. &xivov (connesso a òxù

= voce dotta, lat. ocimóides, dal gr. wxiixoeisé? (comp.

dotta, lat. scient. ocypoda, dal gr. òxutc (comp. da

dotta, lat. scient. ocypodidae, dal nome del genere ocypoda (v.

v. ocipode); è registr. dal d. e. i. òcio

da &xà°c 'folla, moltitudine 'e dal tema di xpaxéco 'domino, governo '

. = voce dotta, comp. dal gr. &xxo <; 'folla '

linneo e figurato da lamarck, e dal primo così denominato per la forma delle

dotta, lat. scient. ochna, dal gr. &xv?] 'pero '

dotta, lat. scient. ochnaceae, dal nome del genere ochna (v

voce creola delle guiane; è registr. dal d. e. i.,

scient. ochotonidae (nel 1877), dal nome del genere ochotona (v.

v. ocotona); è registr. dal d. e. i.

pigmenti naturali (con tonalità che vanno dal giallo ruggine al rosso e al bruno

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (10 risultati)

l'ocrea arsa e smarrita è l'ombra dal falsalo, mescolato con ocrea arsa.

questa cupa sfinge /... / dal corsaletto folto, con impresso / in

= voce dotta, lat. ochra, dal gr. £>ypa, deriv. da

riesce disagevole discernerlo [il langetti] dal sopradetto loth, nato bavarese, detto

decandria di linneo, così denominate dal loro pallido colore. questo genere

dotta, lat. scient. ochromonadaceae, dal nome del genere ochromonas (comp

del genere ochromonas (comp. dal gr. d>xpè? * giallo '

quadro anatomopa- tologico consistente in una pigmentazione dal bruno ocraceo al nerastro che interessa soprattutto

= voce dotta, comp. dal gr. d>xp ^ s * giallastro,

vócro£ 'malattia '; è registr. dal d. e. i. ocròsi