non è facilmente riconoscibile dall'acquirente o dal committente (con riferimento alla merce acquistata
pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore ae'passi comuni il rumore d'
voce indigena; è registr. dal d. e. i.
sanguinoso. siri, x-718: dal duca parimente ordinossi l'occupa- mento
(e tale azione può essere, dal punto di vista giuridico e morale, lecita
costringie l'altrui occupare. governo di firenze dal 1280 al 1292 [rezasco],
cagionato questa rottura... imperocché dal calore... mise in impeto
questo pensiero cadde su un fondo ovattato, dal quale si propagarono fremiti di voluttuoso compiacimento
che una figliuola unica e molto amata dal padrone della casa fu occupata dal demonio.
amata dal padrone della casa fu occupata dal demonio. -sostituire, subentrare (
pristina debolezza, si sarebbe scagliata subitamente dal letto se il freno dell'onestà non fosse
le ultime diciassette lettere, e vanno dal 1759 a tutto il 1761, riferendosi
, i-1-6-95: un picciol lume resta dal sopravegnente splendore d'un maggiore occupato.
ma oggidì se ne abusa, ripetendo dal francese * in che vi occupate?
f. scarlatti, lxxxviii-n-605: mòsso è dal cielo una 'nfluenzia tale, /
, mi teneva un certo terreno occupato dal padre. ceredi, 90: per vigore
vedendo occupata la libertà della sua città dal duca d'atene, non poteva sopportare
prime e le terze dalle seconde. fr. sassetti, 23: oggi detta
sono orbate, però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno
; e gli spazi del tempo occupati dal trionfo della morte, senza possibil paragone
tranquilli che non il breve momento agitato dal fenomeno della vita. io. impacciato
, 3-148: erano rigidi, ancora abbronzati dal sole marino e occupatissimi della bionda e
renzo era un giovane pacifico e alieno dal sangue, un giovane schietto e nemico d'
e non credenti, è sempre occupata dal dubbio. -con sineddoche.
dai sentimenti più disparati. -posseduto dal demonio, invasato. cavalca, 20-41
/ non te fidar, ché sì dal tuo splendore / occupato riman ch'el
la sentenza che si dà ogn'anno dal pontefice contra gli occupatori delle cose ecclesiastiche
profonda, / di', non vani dal tuo pensiero il lito? 6
che ne assorbe ogni facoltà. fr. colonna, 2-4: la cui [
sculpta occupatrice vive. = dal lat. tardo occupàtor -sris, nome d'
, per il n. 2, fr. occupationnel (nel 1950).
distinzioni sono peraltro emerse solo a partire dal secolo xviii e sono attualmente regolate dalle
sopra questo fatto, quando ebbe lettere dal commissario di cagli che lo avvisava dell'
non il giorno stesso. = dal lat. occupatio-ònis, nome d'azione da
voce dotta, comp. da oceano1 e dal lat. nauta (v.
. da oceanico *; voce registr. dal d. e. i.
(fichte) o sia posta a noi dal di fuori, ecc. -altisonante,
nel periodo invernale. -che spira dal mare verso terra (un vento).
specie indipenaenti sia dall'ambiente litoraneo sia dal fondo marino, fauna abissale, stanziata
voce dotta, lat. oceànis -idis, dal gr. òxcavt; -18o <;
dotta, lat. scient. oceanides, dal gr. wxcotvt; - l8o <;
. oceano *); è registr. dal lcssona. oceanina, sf.
pensosa del cielo al confine; / dal gran mare verdognolo, aove / si
dotta, lat. scient. oceanites, dal class. oceanxtis (v.
v. oceanitide); è registr. dal d. e. i. oceanìtide
agg. che nasce, che è generato dal dio oceano (una divinità).
voce dotta, lat. oceanìtis -tidis, dal gr. 'dx * ocvttv; - i8cx
, stabilendone il confine estremo, e dal quale si credeva prendessero origine tutti i
tutta la parte da levante, cominciando dal mare oceano e paradiso terrestre. arrighetto
la circonda. savonarola, 8-i-60: dal mare oceano vengono tutti gli altri mari