Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (2 risultati)

concezioni e delle istituzioni liberal-democrati- che, dal consolidarsi di strutture e concezioni socio-economiche e

xx, per effetto delle politiche perseguite dal regime sovietico e dagli altri regimi comunisti,

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (8 risultati)

di luce e d'ombra, percosse dal sole occidente. -calante, decrescente

e l'altro verso occidente. = dal lat. occidens -èntis, part. pres

terzi laterali della linea nucale superiore, dal processo mastoideo e termina nella galea aponeurotica

termina nella galea aponeurotica; è innervato dal ramo auricolare posteriore del facciale; è

occipitale massimo: opistocranio. = dal lat. mediev. occipitalis, deriv.

v. occipite); cfr. fr. occipital (nel 1478).

o dalle spalle o dall'occipite o dal malleolo, senza fargli precedere alcuna purga

di fare scorrere il berrettino innanzi indietro dal sincipite all'occipite. imbriani, 6-165

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (8 risultati)

'e caput -pitis 'testa cfr. fr. occiput (nel 1372).

legamento occipitoassoideo 'quello che si estende dal dutto basilare al legamento trasverso ed alla

da occipitale] e atloideo, deriv. dal gr. " atx (*;

occipitoepistrofìco laterale: fascio fibroso teso obliquamente dal margine laterale del foro occipitale al corpo

nel legamento crociforme, bendarella longitudinale che dal legamento trasverso dell'atlante va all'occipitale

colpo giusto / il tosato occipizio avea dal busto. 2. locuz.

fortemente l'influsso del francese a partire dal sec. xiii e in modo particolare

sec. xiii e in modo particolare dal sec. xvi; nel sec. xix

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (4 risultati)

stesse letterenamento di gas emessi dalla forma, dal gorgoesecutive restare incaricati i giusdicenti di esigere

v. occludere); cfr. anche fr. occlusion (nel 1808, per

verb. da occludere; cfr. anche fr. occlusif (nel 1876 e,

/ una mala novella serà questa. fr. colonna, 2-6: proposi..

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

quando io dovevo per un'occorrenza scostarmi dal letto. -in partic.: bisogno

: un dì, essendo lontano assai dal castello, scese, per le sue occorrenze

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (3 risultati)

il veleno. -ant. preceduto dal pron. pers. soggettivo neutro.

b. segni, n-52: dettosi dal filosofo le virtù generarsi in noi mediante

-ant. e letter., preceduto dal pron. pers. soggettivo neutro.

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (4 risultati)

centesimo. -ant., preceduto dal pron. pers. soggettivo neutro.

iron., per dispensare l'interlocutore dal fornire informazioni superflue, ovvie).

dall'ingl. to occur, deriv. dal lat. occurrère (v.

di sforzarla, non però si ristettero dal travagliarla con frequentissimi attacchi per molti giorni

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (5 risultati)

occultissimamente concepe [la calcina] fuoco dal fuoco e conservalo. l. carbone

. 7. ant. lontano dal consorzio umano. seneca volgar.,

possono, come piccoli, venire occultati dal gran lume del sole. g. graziani

di un anno arrivò a tor via dal quadro quel velame che l'occultava.

preciso che la luna occulta una stella o dal punto che fa un'eclissi?

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (1 risultato)

istesso camina nella dazione in soluto che dal debitore si faccia al creditore d'alcuni

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (8 risultati)

o un pianeta è sottratto all'osservazione dal passaggio della luna davanti a esso;

1-1-137: ora [venere] va calando dal mezzo cerchio e si mostra cornicolata e

deriv. da occulto; cfr. anche fr. occultisme e ted. okkultismus.

di madras. cameroni, 1-172: dal canto mio persisto nelle convinzioni dell'arte

dante, quello dell'inferno ', ma dal modo come lo faceva e dai significati

dall'ansia delle piogge notturne, / dal variar nei cieli delle nuvole.

apprestata [la materia della storia] dal corso delle mondane cose o dal volere

storia] dal corso delle mondane cose o dal volere manifesto o occulto di dio.

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (5 risultati)

saluzzo roero, 3-ii-164: fugge artaban dal loco ove pugnava; / balza fra

occulta mina. milizia, i-303: dal foro romano, dov'era il lago curzio

. nardi, 407: subitamente li tolgono dal conspetto delle persone, gettandogli in alcune

caro, 2-1194: da la fretta e dal timore / sospinto esco di strada per

un'erinni / a gioir delle terre arse dal verno, / maligna, e lava