Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.265 - Da BLADIANO a BLANDO (2 risultati)

, 1-401: gli occhi di giorgio andavano dal letto alla culla, si riposavano volentieri

il suon dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo, montano: /

vol. II Pag.266 - Da BLANDULO a BLASONICO (9 risultati)

/ che giù non basta buon cominciamento / dal nascer della quercia al far la ghianda

lat. biblico ed eccles. blasphemàre, dal gr. @xaacp7) p. s'

lat. biblico ed eccles. blasphemia, dal gr. 3xaacpy) p. (

il qual pensiero è però combattuto eziandio dal censore, come blasfemo e ingiurioso alla

dotta, lat. eccles. blasphemus, dal gr. pxdc- ocp7] p.

= deriv. da blasone-, cfr. fr. blasonner (nel 1389).

: il blasone, quando non è sostenuto dal denaro, diviene oggetto di ridicolo da

vendetta il suo blasone. = dal fr. blason (docum. nel sec

il suo blasone. = dal fr. blason (docum. nel sec.

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (21 risultati)

terminologia tecnica. = voce registrata dal tommaseo. blastòma1, sf.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 3xaoxf) \ xa (da

; 'germe '): introdotta dal botanico francese ch. mirbel (1776-1845

. mirbel (1776-1845) nella forma fr. blastème, e applicata alla terminologia

blastème, e applicata alla terminologia anatomica dal medico francese ch. robin (1821-1885

= voce scient., comp. dal gr. 3xaotó <; 'germoglio '

= voce dotta, comp. dal gr. (jxaoxóc * germoglio 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xaoxó$ 4 germoglio 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3 ^ « otó <;

= voce scient., comp. dal gr. 3xaa-cóc; 4 germoglio 'e

lat. scient. blastophthoria, comp. dal gr. 3xaoxó? 4 germoglio '

lat. scient. blastoidea, comp. dal gr. 3xaoxó? 4 germoglio,

4 germoglio, gemma, bottone 'e dal suff. -oeislta (cfr. elsoc

= voce scient., deriv. dal gr. 3 ^ « oxói; 4

= voce scient., comp. dal gr. 3aaaxó; 4 germoglio 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xaoxó? 4 germoglio 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xaoxó? 4 germoglio * e

= voce scient., comp. dal gr. 3 ^ aoxó; 4 germoglio

lat. scient. blastula, deriv. dal gr. 3xaoxó <; 4 germe

, 1-62: le signorine erano accompagnate dal babbo o dalla mamma, e avevano

dotta, lat. scient. blepharicus (dal gr. 3 ^ é- cpapov 4

vol. II Pag.268 - Da BLEFARITE a BLOCCARE (18 risultati)

= voce scient., comp. dal gr. pxévva 'pus 'e (

= voce scient., deriv. dal gr. 3xécpapov * palpebra col suffisso

= voce scient., comp. dal gr. [ìxécpapov * palpebra *

lat. scient. blepharoceridae (comp. dal gr. 3xécpapov 'palpebra 'e

= voce scient., comp. dal gr. pxécpapov * palpebra 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xécpapov * palpebra 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xécpapov 'palpebra 'e

= voce scient., comp. dal gr. 3xécpapov * palpebra 'e

gr. 3xécpapov * palpebra 'e dal tema di iax7) [j, i

dotta, lat. scient. blennius, dal gr. (ixévva 'bava,

lat. scient. blennophtalmia (comp. dal gr. pxéwa 'muco, pus

sf. medie. malattia (provocata dal gonococco di neisser), m

= voce scient., comp. dal gr. pxéwa * pus 'e (

= voce scient., comp. dal gr. pxéwa 'pus 'e (

che la gente blezza. = fr. blesser * ferire '. blinda

. copertura o rivestimento robusto per proteggere dal tiro delle artiglierie. tommaseo [s

fondamenta tutta la città che rimaneva soffocata dal fumo e dal terrore, mentre nella voragine

città che rimaneva soffocata dal fumo e dal terrore, mentre nella voragine aperta scomparivano