Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (4 risultati)

, ecc. aleardi, 1-208: dal fondo / dei calici scherniti, ove si

pronunciano. montale, 3-126: dal suo viso maschio e quadrato come quello

quanto può essere lo intervallo de'salti fatti dal cavallo. m. adriani,

vede punto la strada dallo scuro e dal nuolo. targioni tozzetti, 1-28: se

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (3 risultati)

... arrivano alti alti di là dal mare a stormi vasti e folti che

preoccupazioni che come cavallette avrebbero fatto sparire dal mondo per anni il verde tenero della

coll'efficacia della sua lingua lo sgombrar dal papa ogni nuvolo verso i legati

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

popol., per paronomasia, del fr. nous voulons 'noi vogliamo '

l'aere grosso e nuvoloso, è riscaldato dal sole maggiormente quando egli è sottile.

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (4 risultati)

aduste, un po'camuse, e spettinate dal vento. -che prevede

certe parole. chiari, 1-ii-47: dal tumulto e dallo splendore d'una mensa

con la quale abbiamo a comparire alle nozze dal gran re del cielo.

natalità, ecc.; cfr. fr. nuptialitè (nel 1879) e ingl

vol. XI Pag.705 - Da O a O (4 risultati)

un disegno circolare, che la distingue dal tornese, coniato negli anni precedenti da

. 7. seguita per lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione ai

cantate in modo solenne durante i vespri dal 17 al 23 dicembre, nella novena

od inni, che nell'avvento, intonate dal più cospicuo personaggio, si cantano ne'

vol. XI Pag.706 - Da O a O (7 risultati)

un'affinità oggettiva o, più spesso, dal particolare punto di vista, dalla situazione

particolare punto di vista, dalla situazione, dal contesto in cui tali elementi sono inseriti

: lume non è, se non vien dal sereno / che non si turba mai

allora / che l'agio v'ebbe dal solingo lito; / disegnò quivi senza

: io vorrei che egli v'avesse gittato dal ponte in arno: perché ricordavate voi

o in parte l'animo a sé e dal noioso pensiero rimuoverlo. ariosto, 26-86

spegnerò. = voce panromanza, dal lat. sut, arcaico * àuti,

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (10 risultati)

dotta, lat. scient. oakesia, dal nome del botanico americ. w.

. = voce dotta, comp. dal gr. 4>6v * uovo 'e [

(v.); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, deriv. dal gr. 4>6v

'uovo '); è registr. dal d. e. i. oarìtide

, lat. scient. oaritis -itidis, dal gr. epàpiov (v.

occidente, menzionata da erodoto, innaffiata dal fonte di sibilla, e, secondo

perdita d'occhio trovi un'oasi risparmiata dal fuoco. 2. per simil

ted. oase (nel 1740) e fr. oasis (nel 1766).

4-57 [var.]: trasseci [dal limbo] l'ombra del primo parente

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (2 risultati)

-anche con riferimento ad animali. fr. andreini, 22: ecco i miei

che quelli che umilmente e obedientemente sostiene dal correttore le sue correttive riprensioni, 'sarà

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

il profilo religioso e morale) proveniente dal proprio legittimo superiore; abitudine, anche

padri che nulla cosa richiede iddio così dal monaco giovane e novizio come perfetta obbedienza

marca. beicari, 3-2-166: ottenne dal beato francesco l'obbedienza e il compagno

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (5 risultati)

ch'avesse potuto avvenirmi, prendere anche dal medesimo un passaporto. 3. teol

elevate a cose soprannaturali. = dal lat. eccles. oboedientialis, da oboedientia

intestabili e veri obedienziari. = dal lat. eccles. oboedientiarius, da oboedientia

il 9 agosto 1866 all'ordine, impartito dal comando supremo dell'esercito italiano, di

aria non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (6 risultati)

i consoli questa lettera, si portarono dal duca, che li condusse dal vicelegato a

portarono dal duca, che li condusse dal vicelegato a cui chiesero perdono delle offese

e obbedisca chi deve. = dal lat. oboedìre, comp. da ob-

dimin. di obiàa, deriv. dal lat. eccles. obldta: v.

obbligantissime. leopardi, iii-369: reinhold, dal quale fummo a pranzo domenica, mi

2 e 3 sono calchi del fr. obligeant (nel 1601).