26: bisturi, per coltello anatomico è dal lat. pistoriensis, poiché in pistoia
. ma la forma ci è venuta dal francese, e noi meglio dovremmo dire,
più facile lavorare col bisturi. = dal fr. bistouri (docum. nel 1462
facile lavorare col bisturi. = dal fr. bistouri (docum. nel 1462:
piccolo bisù. = adattamento del fr. bijou: cfr. bigiù.
deriv. da bisulco; voce registr. dal tommaseo. bisulcato (part. pass
l'acqua putre gorgoglia / e bulica occlusa dal- l'erbe / cui sdradica il
loro grembiuli unti bisunti o lordi di sangue dal buio di quei tuguri affettando salame.
in testa e stringendosi addosso il pastrano dal bavero di marmotta bisunto e frusto.
da elastici. = comp. dal peggior. bis-e da unto (v.
comp. da bi-4 due volte 'e dal lat. terni 4 a tre a
tre '. la voce è registr. dal tommaseo (« b iter nata:
iii-52: era un uomo grasso; dal volto lucido e purpureo, sparso di
abbandonato sulle " braccia. = fr. bitte, ant. nord, bite
lago, la quale portata dall'onde e dal vento alle rive, vi si condensa
mago fellon zolfo e bitume, / che dal lago di sodoma ha raccolto. garzoni
l'odor caldo e triste del bitume incotto dal sole e logorato da tante ruote.
bitume; che contiene bitume; prodotto dal bitume. fazio, iv-15-40: vidi
ville che,... vanno dal lago al bosco verde di pini e di
= cfr. biacco; voce registr. dal tommaseo. biume, sm.
= voce dell'italia settentrionale: dal ted. biume 4 fiore '.
a iniziale assorbita dall'articolo), dal part. pass, ablùtus di abluère
suonato col plettro. = dal giapponese [satsuma] biwa.
63: bivaccare, voce tolta di pianta dal francese, trasportata senza bisogno nel paese
questa desiderata esperienza gli sarebbe stata agevolata dal fatto di essere in quelle città sconosciuto e
bivacco (v.); cfr. fr. bivouaquer (docum. nel 1792
compagnie che vanno e quelle che tornano dal santuario, con due, tre giorni
in qualche luogo appartato. = dal fr. bivac (forma secondaria di bivouac
qualche luogo appartato. = dal fr. bivac (forma secondaria di bivouac,
mezzo di un opercolo che si distacca dal filamento (come, ad esempio, nell'
. = voce siciliana, probabilmente dal lat. vivarium 4 vivaio '(
1-254: passo passo, sull'asfalto rammollito dal caldo, i due carabinieri s'incamminarono
principio di poesia come veramente gli uscirebbe dal cuore... o continuare invece a
di grottaferrata. nella sua bella chiesa dal portale bizantineggiante ricoperta d'icone si celebra
borbottato un remator di bissona, soffocato dal suo costume alla bizantina, guardando bonario
= comp. da bizantino e -oide (dal gr. -oeis ^ i; 'simile
si allontana dalle condizióni comuni, dal costume, dal gusto normale (
condizióni comuni, dal costume, dal gusto normale (e colpisce l'attenzione,
poi alle volte nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai moderni. e
). derivano dall'ital. il fr. bizarre (del 1533) e lo
». goldoni, iii-273: precipita dal ciel fuoco a bizzeffe, / s'ode
due giorni di intervallo. = dal nome di una famiglia di tipografi editori romani
due nomi europei. = prestito ottocentesco dal fr. blague (sec. xviii)
nomi europei. = prestito ottocentesco dal fr. blague (sec. xviii)
poi 'sacco di tabacco ', dal ted. blagen * gonfiarsi '(cfr
e su gli estremi / detti, dal ciglio e da le labra rise / blandamente
vedeva il solicello novembrino che cadeva blandamente dal cielo spento. = comp.
. gioberti, iii-238: guardatevi parimenti dal cedere agli umani rispetti, dal blandire
parimenti dal cedere agli umani rispetti, dal blandire e servire alla opinione corrotta e
con molti; sappia il vero amico discernere dal lusinghevole e blando nemico. bruno,