Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (7 risultati)

mediale dorsale del talamo (che va dal nucleo rostrale ventrale al tubercolo posteriore del

da due sottogruppi: rostrale, costituito dal nucleo lateropolare, dal ventrale rostrale laterale

rostrale, costituito dal nucleo lateropolare, dal ventrale rostrale laterale, dal ventrale rostrale

lateropolare, dal ventrale rostrale laterale, dal ventrale rostrale mediale', e caudale,

rostrale mediale', e caudale, formato dal nucleo ventrale caudale esterno, dal ventrale

formato dal nucleo ventrale caudale esterno, dal ventrale caudale mediale, dal ventrale caudale

esterno, dal ventrale caudale mediale, dal ventrale caudale parvicellulare) ', nuclei

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (11 risultati)

del sistema extrapiramidale, riceve fibre provenienti dal cervelletto, talamiche e corticali, e

centro nucleare medio del parasimpatico mesencefalico, dal quale si originano le fibre neurovegetative che

nucleare medio del parasimpatico encefalico, dal quale si originano le fibre neurovegetative che

da un anel solido, il quale sia dal nucleo sferico distaccato del tutto. mamiani

; ha carica elettrica positiva, espressa dal numero atomico, e si comporta come

, negli ormoni corticosurrenalicibolo chimico dell'elemento completato dal nue sessuali e nei farmaci

, scritto in alto a sinistra, e dal anche di numerose sostanze cancerogene. -nunumero

nel separare riunisce, nel dividere tuito dal minimo numero possibile di ioni o di unifica

determinato (numero ma ziata dal citoplasma circostante; è costituita gico

) di protoni o neutroni. dal succo nucleare, dai nucleoli e dai cromo

mezzo. iii-296: tutto questo monte ancor dal lato della valle di -nucleo aploide

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (11 risultati)

. nucleus (nel 1704) e fr. nucleus. nuclèus (nel 1846)

voce dotta, comp. da nucleoalbumina e dal gr. oòpov 'orina '.

v., n. 27) e dal gr. 'branchie '.

da nucleo, n. 15, e dal gr. xuxós 'succo '.

da nucleo, n. 15, e dal gr. * succo '.

da nucleo, n. 17, e dal gr. 91x05 'amico, amante'

'amico, amante'; cfr. fr. nucleophile (nel i960).

voce dotta, comp. da nucleo e dal tema del lat. fuglre 'fuggire

da nucleo, n. 15, e dal gr. xéppa'involucro, buccia '.

aplologica di nucleotermoelettrico. 'nucleo 'e dal gr. xtfio? 'pietra '.

dotta, lat. scient. nucleoliiidae, dal nome del genere nucleolites (v.

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (21 risultati)

(v.); voce registr. dal d. e. i.

primaria di mesoni. = dal fr. nucléonium. nucleopeptóne, sm

primaria di mesoni. = dal fr. nucléonium. nucleopeptóne, sm.

(v.); voce registr. dal d. e. i

voce dotta, comp. da nucleo e dal tema del lat. petère 'dirigersi

v.); voce registr. dal d. e. i. nucleoplasmàtico

(v.); voce registr. dal d. e. i.

(v.); voce registr. dal d. e. i.

(v.); cfr. fr. nucleoside (nel 1932). voce

(nel 1932). voce registr. dal d. e. i. nucleosiaefosforilasi

= deriv. da nucleoside; cfr. fr. nuclèotide. voce registr. dal

fr. nuclèotide. voce registr. dal d. e. i. nucleotossina

v.); voce registr. dal d. e. i.

specie di nucleo o di atomo caratterizzato dal numero dei protoni, dal numero dei

atomo caratterizzato dal numero dei protoni, dal numero dei neutroni e dal numero dei

protoni, dal numero dei neutroni e dal numero dei nucleoni: nuclidi aventi

comprende circa duecento specie fossili a partire dal siluriano e settanta viventi (fra le

nell " edera '. = dal fr. nuculaine, deriv. dal lat

" edera '. = dal fr. nuculaine, deriv. dal lat.

= dal fr. nuculaine, deriv. dal lat. nucula, dimin. di

dotta, lat. scient. nuculidae, dal nome del genere nucula (v.