Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (4 risultati)

al commando dato, si ritorna indietro dal fine al principio. -da novella

, che voi mai vedeste. = dal lat. popol. novella, neutro plur

novèllus 'novello '; cfr. fr. nouvelle (nel sec. xi)

. fiabe e novelline stenografate in firenze dal dettato popolare da vittorio imbriani. ristampa

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (4 risultati)

donna che cotanto amava / novellamente gli è dal cor partita, / che per incanto

giovanni boccaccio abbia preso alcun suo novellamento dal novellino antico,... egli è

berni ed altri nobili spiriti si ritiraron dal ballo e sotto un ombroso pergolato del

lucrezio, è freddissimo -, come dal contrasto degli infermi e de'funerali e

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

, novellata in versi l'anno innanzi dal byron. 2. raccontato,

. poulenc). = dal ted. novellette, dimin. di novelle

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (1 risultato)

novelliere, avverato poi con somma fidanza dal soave, ch'ei s'infingesse, perché

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

e novello emisfero, / errai lontan dal sen di flora e d'arno. stigliani

è terrena creatura, / dio la mandò dal ciel, tant'è novella ».

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

ischifosa e servii lingua italiana, introdotta dal francese, si eleggevano dal popolo convocato

, introdotta dal francese, si eleggevano dal popolo convocato uomini a posta, perché

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

accolto [il tasso] a grande onore dal vecchio duca guglielmo e con molta bontà

simili valgono 'di riserva così parlando sin dal trecento, prima che a certi cotali

cominciossi il volgere delle cose in contrario dal giungere a pechìn certi libri di novello

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (9 risultati)

sesto, sestile. dopo detto augusto dal nome di cesare augusto, che voi

trimestre, ecc.; è registr. dal manuzzi. nòve mèzzi, sm

che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte. galileo, 3-1-200: posto che

latra stige. = deriv. dal lat. nòvem 'nove ', sul

particolare (e tale pratica, ispirata dal ritiro in preghiera della vergine e degli

qualche attore o qualche attrice, fu dal sacchi sonoramente licenziato il coralli. botta

così esasperante! = voce dotta, dal lat. novèni 'a nove a nove

. divenuto sost. collettivo; cfr. fr. neuvaine (nel 1350).

nell'antica poesia italiana, fu riesumato dal chiabrera e in seguito frequentemente impiegato,

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (6 risultati)

= voce di area sett., dal fr. ant. novain (nel 1160

= voce di area sett., dal fr. ant. novain (nel 1160)

, provenz. novén, deriv. dal lat. nóvem * nove *, col

da nóvus 'nuovo, recente 'e dal tema di insidère 'risiedere '

mi parvon nove, / quivi mandate dal superno love. benvenuto da imola volgar.

virtù furono da voi sostenuti? = dal lat. numerdre; cfr. annoverare e

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (10 risultati)

, / da poi che te salvò dal rio consiglio / de la noverga tua

i confini al suo conoscer fissi / dal saper primo, da colui che a

ghiottornìe con due mila putane si partirono dal campo. calderoni, lxxxviii-1-345: di

porre nel novero', uscire, escludere dal novero, ecc., dove il

di persone o di cose; esclusi dal novero; compresi nel novero; la metafisica

novero; la metafisica taluni vorrebbero espulsa dal novero delle scienze; e non s'accorgono

i-213: la polonia, smembrata, spariva dal novero delle nazioni. c. e

ai reduci di guerra, senza escluder dal novero i gloriosi feriti. moravia,

manifesto dall'argomento de'suoi libri e dal novero de'titoli. a. martini

come hanno cominciato omero e tasso / dal novero de'primi capitani / che fecero

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (7 risultati)

che fortuna mi sia prospera. = dal lat. numerus 'numero ', con

co-sociali che esercitarono il potere a siena dal astron. fase iniziale del mese

novigildo era chiamata. = dal lat. mediev. novigildum (novigeldo nella

dì del novilunio. galileo, 3-1-490: dal novéto, agg. agric.

dini dell'attribuzione nel 1928 dal linguista danese otto jespersenbuzione di particolari gravami fiscali

alfieri, 5-162: rosi i galli dal baco / detto 'innovino ', han

a nove ordini '; è registr. dal d. e. i.