Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (9 risultati)

in loro stelo / li fior chinati dal notturno gelo. tasso, 13-i-571:

antica madre. chiabrera, 1-iii-209: dal chiuso albergo al fin le gregge invia

ninfa di pratolino, o sospirata / dal solitario venticel notturno. manzoni, pr

d'acqua chiara il tremolante lume, / dal sol percossa o da'notturni rai.

incapaci di guardarci in volto, mentre dal vano aperto si precipitavano nella bottega i

, veghiando, vive inferma, / fantastica dal sonno; se si trova / tra

è da ricercare in difficoltà emotive vissute dal soggetto. 4. che si svolge

svevo, 8-41: non poteva liberarsi dal ricordo dell'avventura notturna. soffici,

entoj. sacchetti, 102: cominciando dal capo, quanto è nova / cosa

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (4 risultati)

; nella forma canonica, a cominciare dal primo ottocento, ha carattere melodico,

della notte (anche nelle espressioni notturno dal 14. letter. che

dificate nel corso dei secoli e ancora dal concilio per tali elezioni ordinate si

veduto la notula di quelle del 30 dal vangelo). libri, de'quali non

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

fa con la notula o conto inviato dal commissionario. cicognani, 1-208: fu

. lettera dell'alfabeto, carattere. fr. colonna, 2-20: una tabella aenea

ant. piccola macchia di colore. fr. colonna, 2-164: questo misterioso triumfo

'stella nuova '; cfr. fr. nova (nel 1880).

. = voce dotta, deriv. dal lat. novacùla (v. novacola)

= dall'ingl. noval, deriv. dal lat. nóvem * nove '.

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (7 risultati)

la qual fu fatta nel novantatré / dal cavalier che più non ci si truova!

', altroché! = dal lat. volg. * nonanta, per

del nostro cannoniere novarese giovanni cavalli fin dal 1831... ha escogitato un nuovo

presero in giro, ed essi andarono dal dittatore a far lamento, ricevuti malissimo

all'impresa di sbarbarla e di toglierla dal colloquio o dal carteggio, non ci

di sbarbarla e di toglierla dal colloquio o dal carteggio, non ci guadagnerebbe che del

: ora l'attività intellettuale era tutta dal canto de'novatori: chi aveva un po'

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (9 risultati)

del iii sec. d. c. dal prete cartaginese novato e dall'antipapa romano

le parti che estingue l'obbligazione risultante dal contratto precedente, si fa: a)

ad un altro con liberazione del primo dal suo debito (sostituzione). codice

latona avea già nove / volte guardato dal balcon sovrano. boccaccio, dee.

fanciulla d'otto o nuove anni molto dal padre accarezzata. z. contarini,

. guadagnali, 1-ii-209: alle corte: dal tre si giunse al sei; /

giunse al sei; / si sdrucciolò dal nove al diciassette. carducci, iii-7-325

il nove: la squadra di baseball (dal numero dei componenti). -nel gioco

gioco del calcio, il centravanti (dal numero che porta sulla ma- glia)

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

e dominio fiorentino, istituita nel 1560 dal duca cosimo i con funzioni amministrative e

. -magistratura suprema di siena, espressa dal ceto mercantile e bancario con tendenza guelfa

tendenza guelfa, che resse la repubblica dal 1287 al 1355 e fu abbattuta da

dalla semplificazione geometrica, dall'essenzialità, dal rifiuto della decorazione tradizionale, nella ricerca

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

letteraria ', pubblicate annualmente a venezia dal 1729; le 'novelle letterarie fondate a

novelle della repubblica letteraria ', che fin dal * 29 uscivano a principio d'ogni

. capponi, 1-ii-231: la buona novella dal figlio dell'uomo annunziata al mondo intero

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (3 risultati)

nostra lingua novella e novellare, dal significato di favola o racconto trasferiti

, 2-63: bramante architettore, che dal papa era amato con dir quello che

uscita alle stampe la vita di mecenate scritta dal dini. io non l'ho letta

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (5 risultati)

aggiunte o modifiche) la disciplina risultante dal codice stesso (e il termine latino

legislazione giustinianea, composta dalle istituzioni, dal digesto, dal codice e dalle novelle

composta dalle istituzioni, dal digesto, dal codice e dalle novelle). -novelle

delle novelle. -aspettare le novelle dal muto: accingersi a impresa vana e

impenna sì che là su voli, / dal muto aspetti quindi le novelle.