Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (12 risultati)

genere notodonta 'notodonta '; è registr. dal d. e. i. notofaggio

lat. scient. nothofagus, comp. dal gr. vó6

vó6dal lat. fagus 'faggio notofracti (

lat. scient. notophracia, comp. dal gr. vòitoc 'dorso 'e

gr. vòitoc 'dorso 'e dal lat. [cata] phractus 'catafratto

. = voce dotta, comp. dal gr. v60

. = voce dotta, comp. dal gr. vó-ttx; 'sud, meridione

lat. scient. notolaena, comp. dal gr. vcòtoc 'dorso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vtòttx; * dorso 'e

, 16-ix-78: con la stessa urina esce dal nostro corpo grandissima quantità di sale,

simil. struttura di una costruzione. fr. serafini, 430: per atterrir il

non si contradistingua il zelo dell'onore dal timore dell'infamia per fare più compiuta notomia

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (7 risultati)

la discussione de'fatti a ogni cinque anni dal presidente del tribunale. perelli, 1-17

voce di origine popol., deriv. dal lat. tardo anatomia (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. vòi-rt *; * dorso '

(v.); è registr. dal d. e. i.

lat. scient. notomys, comp. dal gr. v&to <; *

i-508: gli occhi de'moderni notomisti dal microscopio avvalorati poco men che lincei sien

. cestoni, i-406: ricevo lettera dal signor vallisneri che m'avvisa d'avere

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (10 risultati)

della vasca dove le notonette diguazzavano fin dal mattino, in frotte beate, con

lat. scient. notonecta, comp. dal gr. v&tt *; 'dorso

dotta, lat. scient. notonectidae, dal nome del genere notonecta (v.

lat. scient. notopeda, comp. dal gr. vó>to <; 'dorso

= voce dotta, comp. dal gr. vójtt *; 'dorso '

le virtudi e li meriti sono guiderdonati dal giustissimo re de'regi eziandio in alcuni li

, dimostrata da atti processuali o conosciuta dal giudice a motivo del suo ufficio)

, da notorius 'notorio cfr. fr. notoneti (nel 1404).

lat. scient. notorhynchus, comp. dal gr. vói toc; 'dorso

nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli pe 'l fianco destro infino

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (21 risultati)

abbia, ma certo dolorosissimo e terribile dal principio dello mio nascimento infino a questa

(v. noto1); cfr. fr. notoire (nel 1226).

lat. scient. notoryetes, comp. dal gr. vóto? 'sud,

. = voce dotta, comp. dal gr. v£>to£ 'dorso 'e

dotta, lat. scient. nothosauri, dal nome del genere nothosaurus 'notosauro '

lat. scient. nothosaurus, comp. dal gr. vó0< < 'spurio,

lat. scient. nothoscordum, comp. dal gr. vófkx; 'spurio,

di insetti coleotteri eteromeri trachelidi, caratterizzati dal corsaletto fornito di un'appendice appuntita a

linneo: i quali desunsero tal nome dal corsaletto ristretto o compresso nella parte anteriore

lat. scient. notoxus, comp. dal gr. vóto; 'dorso '

lat. scient. notostigtnata, comp. dal gr. vtòtos 'dorso 'e

lat. scient. notostraca, comp. dal gr. vtòtoc 'dorso 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. v (òto <; '

(òto <; 'dorso 'e dal tema di tjpl ^ to 'strofino

lat. scient. notopterus, comp. dal gr. vtìto£ 'dorso 'e

lat. scient. notoungulata, comp. dal gr. vó-ros 'sud, meridione

vó-ros 'sud, meridione 'e dal lat. ungula 'unghia '.

= deriv. da nottambulo; cfr. fr. noctambulisme (nel 1765) -

il letto pian piano, spinti dal medesimo desiderio di vedere che effetto facesse il

nox nóctis 'notte 'e dal tema di ambulare 'camminare ',

di funambnlus 'funambolo '; cfr. fr. noctam bule (nel