Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (8 risultati)

. scient. notaris -idis, coiqp. dal gr. vw-kx; 'dorso,

lat. scient. notaspidea, comp. dal gr. v<5to <; 'dorso

. farmac. flavoproteina antibiotica, prodotta dal penicillium notatum, che agisce da deidrogenasi

glicosio. = voce dotta, dal nome del [penicillium] notatum.

signore in queste parte / e circondato dal mio caro figlio, / zenero fatto

l. bellini, 5-1-118: voglio che dal notato fin qui ne deduchiate questa conseguenza

età, di colore pallido, notato dal nascimento con occhi strambi, ma di

di fallacia, è accettata ancora per buona dal ravà. -giudicato con una

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (8 risultati)

scala diatonica di quindici gradi, principiando dal la in primo spazio della nostra chiave

settima acuta. la prima settima cominciava dal nostro la in primo spazio della chiave

in quanto la sua ricerca, lungi dal limitarsi a una rapida notazione di toni

lat. scient. notelaea, comp. dal gr. vóto; * sud

= voce dotta, comp. dal gr. vgto; 'dorso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. vcsto ^ 'dorso ',

falo (v.) e dal gr. xtjxtj r ernia'.

di origine sett., adattamento del termine fr. notes, plur. di note

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (5 risultati)

lat. scient. notidanidae, comp. dal gr. w5to£ 'dorso, schiena'e

e t&xvói; 'bello'; è registr. dal d. e. i.

accesi, li quali visibilmente furono veduti dal patrone, dal notiero e da tutti

quali visibilmente furono veduti dal patrone, dal notiero e da tutti quelli se trovarono

perché non mi fu mai notificato dal ministero della guerra officialmente il decreto di

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (4 risultati)

sentenza di un processo fatto in contumacia -dal supremo magistrato apuano - contro di lui

e facile, che è notificar al magistrato dal quale la giustizia sarà amministrata.

drappi] fuori dello stato fra quindici giorni dal dì della pubblicazione con notificarli alla dogana

comp. da nòtus 'noto 'e dal tema dei comp. di facère '

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (4 risultati)

di tali forme viene certificata per scritto dal pubblico ufficiale che l'ha eseguita mediante

lat. scient. notiophilus, comp. dal gr. véno <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. vóna <; * umido '

notizia d'ognuno che distingue il sangue dal merito. caro, 5-79: gli uomini

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (5 risultati)

uomo di basso lignaggio, tirato innanzi dal fu conte di trautmesdorff per la notizia

ma conservante in sé quelle prime comuni dal cielo infusegli notizie. -per estens

! d'annunzio, iv-1-60: come dal gruppo partivano risa e motti, a

partic.: nota apposta dall'autore o dal curatore, all'inizio o alla fine

e statua della vergine di loreto, dal suo principio fino al giorno presente,

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

molto atteso, che ti scampi / dal finire il tuo viaggio, anello d'una

che i malvagi uomini si guardano bene dal confessare che gli avversari abbian detto il vero

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

. galluppi, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto per passare all'ignoto e spiegare

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (13 risultati)

collaterali venti;... ostro ha dal destro [lato] euroaustro, dal

dal destro [lato] euroaustro, dal sinistro austro affrico, chiamato noto.

dotta, lat. ndtus, deriv. dal gr. vóto;.

lat. scient. nothobranchius, comp. dal gr. vé0o <; 'spurio

, stabilito da brown, e così denominate dal dorso della loro siliqua terminato in corno

siliqua terminato in corno od in pungolo. dal numero e dalla figura di queste appendici

lat. scient. notocera, comp. dal gr. v6>tt < 'dorso

lat. scient. notochorda, comp. dal gr. wó-nx; 'dorso '

lat. scient. notocotylus, comp. dal gr. v€5tr < 'dorso '

dotta, lat. scient. notodelphyidae, dal nome del genere notodelphys, comp.

nome del genere notodelphys, comp. dal gr. vói-nx; 'dorso 'e

lat. scient. notodonta, comp. dal gr. vtòto ^ l'dorso '

dotta, lat. scient. notodontidae, dal nome del genere notodonta 'notodonta ';