stenografica ideato, secondo la tradizione, dal liberto marco tullio tirone, che nel
quando il mio caso tragico udirai. fr. della valle, 12: or,
ciascuna delle particolarità che contraddistinguono un atto dal punto di vista legale. tommaseo
cose fabricate non dalla natura, ma dal compiacimento de gli uomini. n.
mondana dell'alto colletto inamidato che gli usciva dal nero della toga. gozzano, i-1015
si suol far di quelli che vengono dal paese degli ottomani e mostrano tener conto
lat. scient. notabasis, comp. dal gr. v£>to£ 'dorso, schiena'e
bene '; cfr. ingl. e fr. nota bene (nel 1721 e
la venere... fu portata dal signor cavaliere arpino, il quale con somma
barone. guicciardini, 1-240: convocati dal re nel consiglio tutti i signori e
di nota, ed i quali vengono chiamati dal vice-sindaco a componenti delle commissioni locali,
al suo progetto, come già approvato dal re. cattaneo, v-3-401: in
persona] ragguardevole ', passato nel fr. notable (nel 1355).
caratterizzati da due o tre articolazioni e dal succhiatoio, diviso in due parti,
lat. scient. notacantha, comp. dal gr. voi toc 'dorso,
dotta, lat. scient. notacanthidae, dal nome del genere notacanthus (v.
oltre 200 m di profondità, caratterizzati dal corpo allungato e appuntito, dalla bocca
e appuntito, dalla bocca ventrale e dal muso arrotondato o appuntito.
lat. scient. notacanthiformes, deriv. dal nome del genere notacanthus (v.
, caratterizzati da pinne pelviche unite e dal corpo alquanto allargato, la cui specie più
lat. scient. notacanthus, comp. dal gr. vàttx; 'dorso,
in forza di un'apposita autorizzazione concessagli dal sovrano (o, negli stati moderni
abbia il testamento / di cia- schedun dal pubblico notario. de luca, 1-2-228:
in mano loro tutte le condizioni richieste dal santo padre. nievo, 220: su
si seppe ch'era andata a consigliarsi dal notaio e che il notaio l'aveva dovuta
per un'ora. poi era corsa anche dal prete. pratolini, 8-9: si
e guittone e me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo!
poi al ministro degli interni e dal 1925 al capo del governo).
: il presidente del senato, assistito dal notaio della corona, adempirà le funzioni
viani, 13-271: il barbitonsore, dal quale avevo preso soldo in quei tempi
avvocati e notaruzzi ambiziosi? = dal lat. notarius 'stenografo; segretario;
= voce dotta, deriv. dal gr. vw-n *; 'dorso,
. = voce dotta, comp. dal gr. vtoìto ^ * dorso, schiena
ciascuno dei due defunti e poscia firmati dal re. settembrini, i-246: non
. = voce dotta, comp. dal gr. vùto; * retro,
= voce dotta, comp. dal gr. vwtoi; 'retro,
di sicilia, che fu chiamato don iacomo dal nome del padre ch'ebbe come iacomo
come natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte »
1-297: lunga un'eco intesi / dal campidoglio, e le vostre notai / voci
cuore. bellori, iii-71: gli fu dal re ordinato che andasse a riposarsi e
a quei signor di doppio scorno: / dal suo re, a cui per riverenzia
d. fosse notato / l'anno corrente dal verbo incarnato. campanella, 5-124:
ci attentassimo, non dirò di spiantarle dal vocabolario, ma di notarle solamente come villane
accende, / sol è che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri
= deriv. da notaro; cfr. fr. ant. notairie (nel 1293)
la metà del sec. xiii, dal bolognese rolandino passaggeri. bettinelli, 3-217
= deriv. da notaro; cfr. fr. notarial (nel 1482).
privata, e ancora dopo l'anno dal die del diposto oficio del priorato e del
madonna alfonsina a suo beneplacito. = dal lat. mediev. notariatus, deriv.
di coleotteri della famiglia curculionidi, caratterizzati dal prolungamento del capo in un rostro sottile