da un coso dinoccolato nei panni smessi dal conte d'almaviva. -improntato al rimpianto
= deriv. da nostalgia', cfr. fr. nostalgique (nel 1780).
, di origine incerta; cfr. fr. nostoc (nel 1600).
dotta, lat. scient. nostocaceae, dal nome del genere nostoc (v.
= voce dotta, comp. dal gr. vócrro <; 'ritorno '
= voce dotta, comp. dal gr. vócrro ^ * ritorno 'e
è lo inganno, dee tenersi lontano dal mescolare il moderno con l'antico, il
due condannati all'ergastolo, l'uno dal lorenese di toscana, l'altro dal lorenese
uno dal lorenese di toscana, l'altro dal lorenese d'austria, l'uno dal
dal lorenese d'austria, l'uno dal principe quasi nostrano, l'altro dal
uno dal principe quasi nostrano, l'altro dal dominatore straniero, le vittime della duplice
libera e risoluta di chi lavora lontano dal proprio paese, e la lingua che li
dotta, lat. scient. nostras, dal class, nostr&s -àtis 'nostrano ';
-àtis 'nostrano '; è registr. dal d. e. i. nostràtico
. = voce dotta, deriv. dal lat. nostràs -àtis 'nostrano ';
'nostrano '; è registr. dal d. e. i.
non si truovano scritte da autori. fr. colonna, 2-20: sotto poscia
, di scudi 100. = dal lat. nostràs -àtis (deriv. da
'fare '; voce registr. dal d. e. i.
, 28: america... che dal nostro / mondo fu pria la
adori: l'idioma che pigliò forma dal suo vastissimo ingegno, non è affatto il
4-144: quella statua medesima, legata dal ridolfi per il testa -che
disse: « facciamo così, o dal franzese 'garante ', che vale lo
antichi o moderni filosofi è stato permesso dal sommo incomprensibile motore l'investigare per una
e con sagace verità osservato, prima dal nostro gran machiavelli e con qualche maggior
filosofo non era di questi savi dal di d'oggi che... voglion
ogni virtù sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura
civile, firmato da noi e contrassegnato dal nostro ministro segretario di stato per
negare non mi potete, carattere diverso dal testo, dai titoli e dai ciò è
e. cecchi, 5-449: dal tre al seicento, gli italiani viaggiavano
-essere, stare dalla nostra o dal nostro: essere d'accordo con le
se non confessano che la verità è dal nostro. -essere nostro o dei nostri'
all'uso di esso. -trovarsi dal nostro: esserci propizio. domenichi,
ora / che la fortuna ci trovò dal nostro. -venire alla nostra:
preso comincia ad aver capo. = dal lat. ndster -stra -strum (deriv.
, fu sostenuto principal mente dal nostr'uomo, luigi carniglia, dal pilotino
mente dal nostr'uomo, luigi carniglia, dal pilotino pa squale lodola e
del termine dall'ital. nel fr. (nostre homme compare nella prima metà
. la var. nostruomo è registr. dal d. e. i.
, ii-241: io mi truovo di naturaapposta dal traduttore di un'opera, per lo piùdimentico
o. rucellai, 3-92: dal sig. carlo dati, segretario della
tipografica o d'anno (anche semplicemente dal creditore per trasmetterlo al debitore,
di un contratto, che viene rilasciato dal mediatore alle parti contraenti. -nota spese
e sottoscritto da una persona (o dal notaio incaricato) che chiede alla conservatoria
costitutivo insieme con una nota sotto- scritta dal richiedente in doppio originale. 8
(quando esso sta per essere esaminato dal parlamento), presentata dal ministro competente
essere esaminato dal parlamento), presentata dal ministro competente con apposito disegno di legge
personali: v. personale. stato dal dì di kalen d'ottobre e che per
maggiori, non si averà altra differenza dal modo precedente, se non nell'aggiustar lo
nell'aggiustar lo strumento e nel levar dal dato numero le tre ultime note.