. normo- (da normale) e dal gr. 0eppàj 'calore normoteso,
. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (da normale) e
. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (da normale) e
(v.); è registr. dal d. e. i. normotopìa
. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (da nortnale) e
. normo- (da nortnale) e dal gr. tó7to£ '(uogo ';
'(uogo '; è registi, dal d. e. i. normotòpico
. = voce dotta, comp. dal pref. normo- (da normale),
da normale), volume] e dal gr. afyux 'sangue '.
= voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
= voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
norpinano, sm. chim. idrocarburo dal quale si ottiene il terpene biciclico pinano
. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
. = voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
specchio guardar molto vale. = dal fr. ant. norreture (xi sec
guardar molto vale. = dal fr. ant. norreture (xi sec.
e la saga). = dal nordico norròn 'settentrionale'; voce registr.
norròn 'settentrionale'; voce registr. dal d. e. i. norsino
, sm. chim. composto derivato dal cloridrato di tropano per distillazione, che
= voce ciotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
= voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
= voce dotta, comp. dal pref. nor- (da normale, con
suff. delle ammine; è registr. dal d. e. i.
primo motto della scienza quando si emancipa dal soprannaturale e pone la sua indipendenza.
meno rispetto a un'azione compiuta dal soggetto. pigafetta, 87
caso piovette. per questo dicevano noi venire dal cielo e avere menato nosco la pioggia
gli avversi guerrier. = dal lat. tardo nòscum, comp. da
vulcanici dei monti cimini. = dal nome del geologo ted. k. w
voce dotta, comp. da noseana e dal gr. xt0o <; 'pietra
= voce dotta, comp. dal nome del geologo ted. k. w
. k. w. nose e dal gr. xlocx; 'pietra '.
dotta, lat. scient. nosema, dal gr. v6 genere nosema. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff. intestinale. = voce dotta, dal nome del genere nosema, col suff. . = voce dotta, comp. dal gr. vóat *; 'malattia ' (v.); è registr. dal d. e. i. nòsere . = voce dotta, comp. dal gr. voaepò ^ 'malaticcio 'e . = voce dotta, comp. dal gr. vóctoc; 'malattia ' ); la var. è registr. dal d. e. i.
. tardo nosocomium (giustiniano), dal gr. vom>xo|jt£ìov, comp. da vóaoc
. da vóaoc; * malattia 'e dal tema di xojxéta 'curo
vóm *; 'malattia 'e dal tema di xopico 'curo '.
= voce dotta, comp. dal gr. vóat *; 'malattia '
. = voce dotta, comp. dal gr. vòoo$ * malattia 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. vóao ^ * malattia ',
, y0tóv x&0vó5 * terra 'e dal tema di ypà? < u 'scrivo
lat. scient. nosodendron, comp. dal gr. vócex; 'malattia '
. = voce dotta, comp. dal gr. vóce *; * malattia '
. = voce dotta, comp. dal gr. vóoo? 'malattia 'e
'amicizia '; è registr. dal d. e. i.