Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (7 risultati)

, ha trovato larga diffusione a partire dal 1950, grazie al basso costo di produzione

fu un 'due di coppe 'ornato dal cartiglio 'amor mio 'e fiorito

dell'ingl. forget me noi, del fr. ant. ne m'oubliez mie

: * non oltre '; deriv. dal motto lat. sutor, non

valore (v.); cfr. fr. non-valeur (nel 1450),

. -anche sostant. = = dal fr. non-violent (nel 1924).

-anche sostant. = = dal fr. non-violent (nel 1924).

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (32 risultati)

ideologia della non violenza. = dal fr. non-violence (nel 1924).

della non violenza. = dal fr. non-violence (nel 1924).

(venez. nónzolo), deriv. dal lat. nuntius 'nunzio, messaggero

nuntius 'nunzio, messaggero 'e diffusa dal linguaggio religioso e ufficiale (cfr.

. = voce dotta, comp. dal gr. vóoc; * mente 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. vòo <; * mente '

. vòo <; * mente 'e dal tema di ypa-réto * domino '.

). = voce dotta, dal ted. noogonie (comp. dal gr

, dal ted. noogonie (comp. dal gr. v6o <; *

diffusa da h. gomperz nel 1905, dal lat. scient. noologia,

lat. scient. noologia, comp. dal gr. vòoc; * mente 'e

ingl. noology (nel 1811), fr. noologie (nel 1842)

= voce dotta, comp. dal gr. vóoc; * mente 'e

ted. noopsyche, ingl. noopsyche e fr. noobsique. nooscopìa,

. = voce dotta, comp. dal gr. vóo ^ 'mente 'e

gr. vóo ^ 'mente 'e dal tema di rryonitù 'osservo '; è

di rryonitù 'osservo '; è registr. dal d. e. i.

). = voce dotta, dal fr. noosphère (comp. dal gr

. = voce dotta, dal fr. noosphère (comp. dal gr.

, dal fr. noosphère (comp. dal gr. vóoc; * mente

= voce dotta, comp. dal gr. v6< < 'mente ',

nopal (nel 1532), nel fr. nopale (nel 1587), nel

; cfr. spagn. no palerà e fr. no palerie. nopinène

acido monocarbossilico, che si ricava dal pinene greg gio per ossidazione

quale si differen zia, dal punto di vista della costituzione, per

= voce dotta, comp. dal pref. chim. nor- (da normale

lat. scient. norantèa, deriv. dal nome indigeno tupi \ kó \ nori-antdjgri

kó \ nori-antdjgri \ \ è registr. dal d. e. i.

. premostratense. = deriv. dal nome del fondatore dell'ordine norberto

. lxxv. = deriv. dal toponimo norwich, città dell'inghilterra

. chim. idrocarburo biciclico, ricavabile dal canfano per sottrazione di tre gruppi metilenici

= voce dotta, comp. dal pref. chim. nor- (da normale

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (7 risultati)

prodotti derivati (e il nome deriva dal fatto che molti abitanti di norcia esercitavano

dicevansi così anche gli antichi censori posti dal governo all'esame degli scritti da pubblicarsi

una regina. = deriv. dal toponimo norcia, in provincia di perugia;

mesura norca. = deriv. dal toponimo norcia, in provincia di perugia.

f. corsini, 2-122: tornò intanto dal suo viaggio francesco de montejo, avendo

norte caldo... là viene dal polo. targioni tozzetti, 11-2-600: al

moscovia: la prima guerra ebbe luogo dal 1655 al 1660 e, dopo la

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (4 risultati)

9. locuz. dal nord al sud (o al mezzogiorno)

sud (o al mezzogiorno), dal sud al nord: ovunque, dappertutto,

gira intorno il guardo: / vedi dal nord al mezzogiorno ornai / già desolato il

. guadagnali, 1-ii-334: signoreggia sui mar dal sud al norte. =