Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (7 risultati)

radicale alifatico mono valente derivato dal nonano. -acetato di nonile:

(nel 1866). è registr. dal d. e. i.

almeno un doppio legame; cfr. anche fr. nonylène e ingl. nonylene

stato desiderabile, con quelli, venuti dal mezzogiorno, che avevano avuto la fortuna di

. 7. = traduz. del fr. non-intervention (nel 1831).

, 1-61: il vernier è così denominato dal nome del suo inventore pietro vernier

cora nonio. = dal nome latinizzato [petrus] monius del matematico

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (9 risultati)

composto d'una cera un po'ammollita dal calore, untuosa, nerigna; e

cosi secco, non ancora bene spiccate dal petto della lattante nonna. 4

la contrada che non vince il palio dal maggior numero di anni. cagliaritano

a verona, / al fido amico dal bizzarro ingegno? = dal lat

amico dal bizzarro ingegno? = dal lat. tardo nonna 'nutrice, balia

nutrice. salvini, 26-45: mentre dal tuo polmon nonnaie io svello.

la qual si chiama summata quatro deti soto dal belico: ed è parte ne la

negri, 1-235: io sento, dal profondo, un'esile voce chiamarmi: /

e per anco perfezionato, è tolto dal ventre della gallina ammazzata. le uova nonnate

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (6 risultati)

dotta, lat. scient. nonnea, dal nome del medico e botanico ted.

(spermestes bicolor). — dal fr. nònnette, dimin. di nonne

spermestes bicolor). — dal fr. nònnette, dimin. di nonne '

ignora, / non che da tutti, dal tuo padre istesso. monti, iv-155

: 'nonno'...: fungo edule dal grande cappello. -figur. ciottolo

nonnóne (v.). = dal lat. tardo nonnus 'balio ',

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

tue bellezze m'è commesso. = dal lat. nonnulla 'alcune cose '

è chiamata veritade, la quale modera noi dal vantare noi altre che siamo e da

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (7 risultati)

a dino compagni, e venne ripresa dal giusti, dal marradi e da d'

, e venne ripresa dal giusti, dal marradi e da d'annunzio.

e il tema principale di tale movimento dal 1972 è diventato inno ufficiale del consiglio

superficie al centro. = dal lat. nònus, da nòvem 'nove

dell'arte moderna che, negli anni dal 1914 al 1920, portò alle estreme

l'epoca eroica del cubismo, e cioè dal * 14 al 'zo: 'suprematismo

'. = traduz. del fr. non-occupé. nonodècimo, agg.

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (9 risultati)

, trovasi nella particella congiuntiva. = dal lat. mediev. non obstante, del

. assol. comp. da non e dal part. pres. di obstàre '

baldasseroni, 107: tutto rimase compiuto dal 1835 al 1842, nonostanteché due volte

a effetto ch'ella prenda nuove forze dal paragone della mia debolezza, contuttociò non

. di non far tutto quello che dal papa commesso gli fosse. marchetti,

, vili-io: quantunque l'elogio scritto dal cavaliere baldelli sia uno de'migliori che

semo ', senza dubbio, è preso dal soggiuntivo 'simus '.

cfr. anche provenz. nonpertant e fr. nonportant (nel sec. xiii)

al barone fava d'ottenermi un udienza dal presidente, egli si lisciava gli scopettoni

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (9 risultati)

la voglia intriga. = dal provenz. nonpodèr. non praevalèbunt

. chiaro davanzati, 111-7: così dal seggio per troppo parlare / aven ch'

d'america, dall'unione sovietica e dal regno unito, il i° luglio 1968

., 12-125: fier li tuoi piè dal buon voler sì vinti, / che

manque de reussite '. = dal fr. non-réussite. nonruminanti (

de reussite '. = dal fr. non-réussite. nonruminanti (non

fanciullo è un grazioso nonsenso, tanto dal lato della fede come da quello della leggenda

caratterizzata dall'umorismo paradossale che nasce dal totale slegamento dalla logicità, dalla razionalità

stessa del linguaggio. = calco del fr. non-sens: cfr. anche ingl.

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

lat. nescio quid: cfr. fr. je ne sais quoi, spagn.