Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

tito, da quello egiziano asser e dal pandit nehru, perseguì con alterne vicende

relegione corno fosse nonana. = dal fr. ant. nonain, forma complemento

corno fosse nonana. = dal fr. ant. nonain, forma complemento di

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (21 risultati)

nonne) 'monaca deriv. dal lat. eccles. nonna, titolo

degli idrocarburi saturi; è registr. dal d. e. i. nonanòico

nonanòlo, sm. chim. alcole derivato dal nonano; i numerosi isomeri sono liquidi

nonanóne, sm. chim. chetone derivato dal nonano; se ne possono avere parecchi

lombardia, veneto, emilia), dal lat. volg. * nonanta o

nonanta o * nonainta, deriv. dal class, nonaginta; cfr. anche fr

dal class, nonaginta; cfr. anche fr. nonante (nel 1175) e

= comp. da non e archimedeo, dal nome del matematico del iii sec.

= comp. da non e arguesiano, dal nome del matematico fr. g.

e arguesiano, dal nome del matematico fr. g. [des] argues (

congruo sermone. = adattamento del fr. nombreux, deriv. dal lat.

adattamento del fr. nombreux, deriv. dal lat. numerdsus. nónca

'altro nonca sì ha. = dal provenz. nonca (fr. ant.

= dal provenz. nonca (fr. ant. none e nonquà [s

[s]), deriv. dal lat. niimquam; cfr. v.

. = comp. da non e dal part. pres. di calere (v

v.); cfr. anche fr. nonchalant. noncalènza, sf.

. da noncale re; cfr. anche fr. nonchalance. noncalére, v

; l'espressione non-causa è registr. dal d. e. i.

le chiude, per non esser rimorsi dal pomposo animo loro. machiavelli, 170:

impunemente oppressa / sarà poi l'altra dal fallace figlio / di un re, il

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (7 risultati)

v.); voce registr. dal d. e. i.

dall'ingl. non-combatant: voce registr. dal d. e. i.

.); cfr. ingl. e fr. non-contradiction (nel 1836 e,

consta di alcuni cardinali e vescovi nominati dal papa e di alcuni consultori; attende

credente (v.); cfr. fr. non-croyant (nel 1950).

è composto di cardinali e vescovi nominati dal sommo pontefice e di alcuni consultori;

, non riuscivano a stornare gli occhi dal mio corpo. -sostant. leopardi

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

= comp. da non e daltonico, dal nome del fisico e chimico inglese

definito (v.); cfr. fr. non-dèfini e ingl. undefined.

= comp. da non e desarguesiano, dal nome del matematico francese g. desargues

schiaffo di bonifazio vili patì un oltraggio dal quale sarebbesi rilevato difficilmente: pure anche

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (8 risultati)

: / il che pur nondimen lungi è dal vero. algarotti, 1-v-277: pur

nostri, quantunque trovassero il mondo allora assai dal suo buono uso antico essere guasto,

. non-disjunction (introdotto nel 1913 dal genetista c. b. bridges).

ogni pluralità, ogni corruzione si origina dal nonente e da lui deriva eziandio la

essenza considerata come distinta e indipendente dal suo soggetto; modo di essere di un

= voce dotta, deriv. dal nome della [val di] non,

guardare i superstiti, e inorridiamo esterrefatti dal pensiero anticipato del nostro non-es- sere,

elettori', leone xiii a partire dal 1886 lo spiegò più volte come non

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (7 risultati)

figurativo (v.); cfr. fr. non-fguratif (nel 1936).

. dell'ingl. non-sentence; cfr. fr. non-phrase. non funzionale, agg

funzionale (v.); cfr. fr. non-fonctionnel e ingl. non-functional.

ottidì e il decadi. = dal fr. nonidi, comp. dal lat

e il decadi. = dal fr. nonidi, comp. dal lat.

= dal fr. nonidi, comp. dal lat. nonus 'nono 'e dies

.); è registr. dal d. e. i.