Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (25 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. v6fxo <; 'legge,

. = voce dotta, comp. dal gr. * legge, regola 'e

gr. * legge, regola 'e dal tema -yov-del perfetto di yìyvomai 'nasco

i valori delle variabili; fu introdotto dal matematico francese maurice d'ocagne (1862-1938

= voce dotta, comp. dal gr. vòjxot; 'legge'e ypa?

. da nomografia ", è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. v6fxo <; 'regola,

disegno, grafico '; è registr. dal d. e. i.

dell'etica che prende in considerazione, dal punto di vista storico e geografico,

. = voce dotta, comp. dal gr. véjxc *; * regola,

x6yos 'discorso, trattazione'; cfr. anche fr. nomologie, ingl. nomology e

del n. 2 è registr. dal d. e. i. nomostàtica

, dall'ingl. nomostatics (comp. dal gr. vójiot; 'legge '

l'astronomia. = voce dotta, dal ted. nomothetisch, comp. dal gr

, dal ted. nomothetisch, comp. dal gr. vófjioc; 'legge '

= voce dotta, comp. dal gr. 'legge, norma 'e

= voce dotta, comp. dal gr. * legge, norma 'e

gr. * legge, norma 'e dal tema di rpé7r

una condizione patologica; è registr. dal d. e. i.

i corpi 96 e 100. = dal fr. nonpareille, femm. sostant.

corpi 96 e 100. = dal fr. nonpareille, femm. sostant. di

ant. e letter., seguito dal pron. pers. atono di terza

negativo o esclude il concetto espresso dal verbo a cui è premesso (e

bona alma affrena, / non sia dal voler vinta. marco polo volgar.,

m'aspettava. pascoli, 377: stava dal suo canto, / con incrociate le

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (7 risultati)

7... abbian corporee salme / dal ceppo che radice in te aver dee

estremo partito che si dovessero lasciare condurre dal timore a tanta disperazione. marchetti,

, 69: non puote veruno esser iustificato dal peccato, se prima noi confessa.

la sua nuvola manda / a liberarci dal sol spaventoso. / senza canti si va

s s on sì tosto dal materno stelo / rimossa viene [la rosa

rimossa viene [la rosa] e dal suo ceppo verde, / che quanto avea

/ che quanto avea dagli uomini e dal cielo / favor, grazia e bellezza,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (1 risultato)

. firenzuola, 649: eh purella, dal detto al fatto v'è un gran

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (2 risultati)

tu aggie astinenza / di non andar sovente dal castello. boccaccio, dee.,

iniziare il ricorso. -accompagnato dal verbo essere, ha valore eccettuativo o

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (4 risultati)

modifica in senso negativo il significato espresso dal termine o dall'espressione a cui è

sono lo incarico de'confini fusse dato dal comune... alcuni danari il

: la sustanzia temporale, la quale riceve dal sangue di cristo crocifisso, egli la

romani; e un tempo era scandita dal suono delle campane). giamboni,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (11 risultati)

/ 2 alle 11 di sera. dal 49 s'è guadagnato ch'ella non suoni

prestito it., così come per il fr. nòna3, sf. ant

; e se lo orzo li esce sano dal corpo, mettili nella nona alquante pietre

voce dotta, comp. da nono e dal gr. [ei) >ioa [i

degli idrocarburi saturi; è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da nono e dal gr. 8éx [< x] '

degli idrocarburi saturi; è registr. dal d. e. i.

'. piazzi, 2-326: se dal polo dell'eclittica si guidi un cerchio

lat. mediev. nonagium, deriv. dal class. nònus 'nono ',

de i tre lati del circulo diviso dal triangulo in tre parti uguali e così

di influire sulla politica mondiale; promosso dal residente iugoslavo tito, da quello egiziano