Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (6 risultati)

frugoni, i-10-234: da per tutto dal caldo son noiato, / arso e

: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un gran polverio. carducci

vaghi / a un modo sempre e dal suo stil non falli / facea sì l'

il mio spirito facilmente. = dal provenz. enojar, deriv. dal lat

= dal provenz. enojar, deriv. dal lat. tardo inodiàre 'avere in

irritato, indispettito, stizzito; infastidito dal comportamento altrui. -anche: molestato,

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (7 risultati)

, i-70: era egli stanco, soprafatto dal timore e noiato da'gravi travagli.

io sto benissimo, ma così noiato dal caldo, che è insopportabile, che ho

piante restano noiate, infastidite e avvelenate dal ferro. 5. che denota

dignità, senza animo, quando cesserete dal credere e dal voler far credere ispirati

animo, quando cesserete dal credere e dal voler far credere ispirati dalle nove muse

o. giustinian, 68: lontan dal mio sommo diletto, / noioso al mondo

amor cruda e noiosa. -oppresso dal dolore, dalla sofferenza spirituale. folco

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (6 risultati)

l'aridità, la qual nasce e dal mancamento di materia in questo nostro ozio

parte, l'animo a sé e dal noioso pensiero rimuoverlo. bufi, 1-94:

bufi, 1-94: sono tutti punti dal capo a'piedi da'mosconi e vespe,

me se non garrir noioso indegno. fr. gualterotti, 35: goderò che

dispietata mia ventura / m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa inesorabile e

, sì come è stata la favola dal nostro ingenioso messer antonio recitata. pellipari

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (10 risultati)

tu sei noiosino, veh! = dal provenz. enojos, deriv. dal lat

= dal provenz. enojos, deriv. dal lat. tardo inodiòsus 'odiosov inviso

dibattuti medesimamente sopra diomedes. = dal fr. ant. noise 'frastuono '

medesimamente sopra diomedes. = dal fr. ant. noise 'frastuono ',

. noise 'frastuono ', deriv. dal lat. nausea 'mal di

lat. scient. nolana, deriv. dal lat. tardo noia 'campanello '

la forma dei fiori; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. nolanaceae, dal nome del genere nolana 'nolana è

genere nolana 'nolana è registr. dal d. e. i. nolano

relatore della nolana filosofìa. = dal lat. nolànus. noleggiàbile, agg

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

pagando ducati diciassette per testa. = dal lat. mediev. naulisare (nailizare nel

da lui accettato, di esigere rigorosamente dal caricatore, nel luogo di partenza,

alla roccaforte che avevo spiata per anni dal mio terrazzo. 2.

in certa quantità di canterate vorrà recedere dal noleggio dovrà pagare o sia rifare al

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

pascea. = voce dotta, dal lat. nolo, indie, pres.

dotta, lat. scient. nolina, dal nome del botanico p. c.

. c. nolin; è registr. dal d. e. i. f

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (12 risultati)

destinato dal proprietario a essere concesso in noleggio (

corruzione. - anche: prostituirsi. fr. morelli, 63: questi cavalieri d'

tolta a nolo. = dal lat. tardo naùlum, deriv. dal

dal lat. tardo naùlum, deriv. dal gr. vaoxov (da vai *;

volere qualche cosa, intesa come fuga dal male per reprimere gli impulsi che spingono

cattive: esprime un concetto positivo, sia dal punto di vista logico, in quanto

determinata azione non si compia, sia dal punto di vista etico, perché tende

voluntas -àtis * volontà è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. nomè, dal gr. vop. 7j * ulcerazione '

lat. scient. nomada, deriv. dal gr. vo [vkc;

voce dotta, lat. nomas -àdis, dal gr. vofià; -à8o <; '

erra per mutare pascoli ', deriv. dal tema di vépxo * pascolo \

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

= deriv. da nomade, cfr. fr. nomadisme. nomadizzare, intr

ragion contraste o il corso arreste / dal firmamento infin sotto la luna, /