dotta, lat. scient. nycticorax, dal gr. vuxnxópa ^ -axo <
, lat. nyctalòps -òpis, comp. dal gr. v6e vuxtó ^ 'notte
lat. scient. nyctipithecus, comp. dal gr. vù£ vuxtó ^ 'notte
di incapacità politica. = dal nome dello studioso e uomo politico italiano
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. nictitàre, iterativo
lat. scient. nyctophilus, comp. dal gr. vù£ vuxtóc 'notte '
rispetto all'azione o alla condizione espressa dal predicato; è regolarmente usato solo al
solo al singolare). -anche separato dal sostantivo a cui si riferisce e per
infiniti sassi sono in roma, serbati dal tempo infino a questo dì, scritti
ariva niuno cristiano, / sìe era imprigionato dal sol- dano. lorenzo de'medici,
indovini, / che 'l difetto vien dal gallo. condivi, 2-70: minacciando
niun male senza bene. = dal lat. nec ùnus, probabilmente attraverso l'
ùnus, probabilmente attraverso l'ant. fr. niun. niùvola, v.
l'ocean velivolo. carducci, iii-4-86: dal grande altare nival gli spiriti / del
= voce scient., deriv. dal lat. nix nivis 'neve '.
lat. scient. nivenia, deriv. dal nome del floricultore scozzese james niven.
flora gentil, nivee le fila / e dal lavor delle tue dita in mezzo /
la piuma de'cigni, non più retto dal fermaglio, le si abbandonava intorno al
. carducci, iii-4-24: bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su 'l
pascoli, 722: in tanto le nereidi dal mare / volsero il collo, con
albero che s'è già destato / dal niveo bianco sonno è tutto attento /
voce dotta, comp. da niveo e dal calco del lat. tornatilis * fatto
nevose mescolate con polveri o sabbie trasportate dal vento. = voce dotta, comp
. = voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e
= voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e
lat. nix nivis 'neve 'e dal gr. ypévpbì 'scrivo, registro
= voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e
lat. nix nivis 'neve 'e dal gr. uitpov 'misura '.
, con concrezione dell'alt., dal lat. tardo, helcia * corda da
e, tagliando il girolo o nizza dal piè della carta, si fora quasi nel
originaria della città di nizza, diffusa dal xvi al xviii secolo; espressione musicale
filibustiere nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie. 2
in secolo. = deriv. dal nome della città di nizza (fr.
. dal nome della città di nizza (fr. nice), nella francia meridionale
d'azione da nizzare; voce registr. dal d. e. i.
popolazioni dello stato. = deriv. dal nome della città di nizza (fr.
. dal nome della città di nizza (fr. nice), nella francia
del xiv sec.), probabilmente dal lat. * mitius, deriv. da
'. e il soprappiù di questo vien dal maligno. periodici popolari, ii-299:
, 19-136: natam profeta, dimandato dal re david se piaceva a dio ch'egli
appressa / l'ora che passerai di là dal tempo. pavese, 1-39:
1-39: si alza un'altra ragazza dal fondo e dice: -accendiamo il petrolio
no, è donna. = dal lat. ndn per apocope; le forme
dei t'ang, profondamente influenzato dal buddi smo: consiste nella
. stor. relig. che discende dal patriarca noè, che si riferisce alla
pensiero teologico ebraico ripreso in tempi moderni dal rabbino elia benamozegh (1822-1900),
dotta, lat. scient. nobelium, dal nome del chimico svedese a. b
carbone. = voce dotta, dal nome del chimico svedese a. b.