. carducci, iii-23-105: arrivarono dal fondo dei lor palazzi di cristallo e
schiumanti le nisse, pazzerelle ridenti, dal seno di neve palpitante; elle si
in una ridda furiosa. = dal ted. nixe. nissangì,
voce dotta, comp. da nistagmo e dal suff. lat. -fòrmis (da
'. = voce dotta, dal gr. wotayjxò; 'sonnolenza ',
voce dotta, comp. da nistagmo e dal tema -ytv-del gr. y « vvàto
voce dotta, comp. da nistagmo e dal tema del gr. 'scrivo,
emissione. = voce dotta, dal lat. nit \ ìdus \ 'brillante '
nottiluche. = voce dotta, dal lat. nitediila, propriamente 'topo campagnolo
vimene e rporino, l'altro nitelino dal colore ch'egli ha, il quale
. splendore, luminosità. fr. colonna, 2-84: opportuni celti e
e senza idee. pascoli, ii-1160: dal terzetto 'benigna volontade in cui si
: anch'ella ricordava nitidamente la discesa dal monte in slitta e noi due decenni
parini, giorno, ii-574: essi, dal giorno / che le alle- viàro il
concetti. cesarotti, 1-xxxvi-99: lungi dal disapprovar la sua 'vita 'del
iii-24-419: i ciottoli granitici traspaiono rossicci dal fondo, e i pesciolini grigi guizzano vispi
il grande paesaggio di vallate verdi chiuse dal profilo bianco e violetto dei monti lontani
. foscolo, gr., 74: dal paese intorno / venian cantando i giovani
arditissimi. sbarbaro, 4-26: si staccano dal campanile..., esitanti ma
un'aromata bevanda. quasimodo, 6-75: dal carro / tolsero [le fanciulle]
da m7i [ o] e dal tema dei comp. del lat.
contra gli pastori della ecclesia. = dal lat. niti [di] tas -atis
= voce dotta, comp. dal pref. nitro-, che indica la
. = voce dotta, comp. dal pref. nitro-, che indica la
dotta, lat. scient. nitraria, dal lat. classico nitrum 'nitro '
denom. da nitrato *; cfr. fr. nitrater (nel 1907).
del genere nitrosomonas e nitrococcus. = dal fr. nitratation (nel 1838).
genere nitrosomonas e nitrococcus. = dal fr. nitratation (nel 1838).
massaia, i-164: prima di separarmi dal p. giusto, mi aveva accorciata la
voce dotta, comp. da nitrato1 e dal gr.? ut6v *
dotta, comp. da nitrogeno] e dal gr. ulva 'sangue '.
. = voce dotta, comp. dal pref. chim. nitro-, che indica
donde veniva nitro rosso. = dal lat. nitraria. nìtria,
che è contenuto, che si ricava dal nitro ', dal gr. vixpcxé »
che si ricava dal nitro ', dal gr. vixpcxé »;; cfr.
gr. vixpcxé »;; cfr. fr. nitrique (nel 1787) e
, sul modello di miniera: cfr. fr. nitrière (nel 1562).
voce dotta, comp. da nitro e dal tema dei comp. del lat.
'fare, produrre '; cfr. fr. nitrifer (nel 1797).
nome d'azione da nidificare; cfr. fr. nitrification (nel 1797) -
= voce dotta, comp. dal pref. nitro-, che indica i
che indica i composti azotati, e dal suff. dei radicali e degli eteri.
un destriero ecco il nitrir. = dal lat. popol. * [hin]
i germani, i chiurli. saliva dal mare un grande nitrito. 2
. -vibrazione acuta e prolungata prodotta dal vento fra gli alberi. malaparte
da un acido in -050; cfr. fr. e ingl. nitrite (nel
voce dotta, comp. da nitrito1 e dal gr.? utóv *
: sindrome morbosa simile a quella provocata dal nitrito di amile (vasodilatazione, rapida
voce dotta, comp. da nitrito1 e dal gr. oùpov 'urina '.
alcalino: carbonato di potassio (derivato dal nitrato di potassio costituisce la sostanza base