Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (13 risultati)

attuazione dei valori dell'individuo e incarnata dal mito del superuomo, sciolto da ogni

che si ispira o che è derivato dal pensiero di nietzsche e, in partic.

parte, nietzschano da strapazzo. = dal nome di f. w. nietzsche (

raffinato dall'altra ne avranno un colpo dal quale non si risolleveranno facilmente. savinio,

fosse ritirata esausta. = dal nome di f. w. nietzsche (

buovo d'a- grismonte. -dal nomin. del lat. nèpos -dtis (

e sanza zuccaro. = dal lat. nebula 'velo sottile '; cfr

viso facendogli la niffa. = dal basso ted. nif 'becco; muso '

un signor fen, nominato califfo, / dal quale ogni lor papa il nome ha

ant. niffo di vaio: pelliccia ricavata dal musetto dello scoiattolo. documenti lucchesi

voce di area tose., deriv. dal basso ted. nif 'becco;

: zanzara...: detto così dal ronzio ch'ella fa. la descrive

e fanciullaccia) si trova nei campi dal mare alla zona submontana e ha fiori

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (23 risultati)

polvere nera; infetto dalla carie o dal carbone (il frumento).

polvere. = trad. del fr. nielli, deriv. da nielle '

di tale pianta. = dal fr. niger, deriv. probabilmente dal

tale pianta. = dal fr. niger, deriv. probabilmente dal nome

dal fr. niger, deriv. probabilmente dal nome del fiume africano. nigeriano1

= voce di area merid., dal lat. tardo nibùlus 'nibbio '

= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero '

. = voce dotta, deriv. dal lat. nigrcscère 'diventare nero,

. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum 'nero '

. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum 'nero '

. = voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero '

rutilo. = voce dotta, dal lat. niger -gra -grum * nero '

dotta, lat. scient. nigritella, dal lat. class, niger -gra -grum

. = voce dotta, deriv. dal lat. niger -gra -grum 'nero,

, confrontando l'intensità di luce riflessa dal campione in esame con quella riflessa da

= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero '

niger -gra -grum * nero 'e dal gr. (ii-rpov * misura '.

= voce dotta, deriv. dal lat. nigrósus (da niger -gra

: bocervo. = indostano nilgau, dal persiano nilgau) 'bue azzurro';

) 'bue azzurro'; cfr. fr. nilgau (f), ted.

abita, che vive nelle regioni bagnate dal nilo, che è originario o tipico

. r. biasutti, iii-373: dal lato opposto, settentrionale, il semideserto

alla stampa di manifesti. = dal nome del fiume nilo. nilocamita

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (9 risultati)

accomunate dalla presenza di consonanti interdentali, dal monosillabismo delle radici, dalla mancanza di

= voce dotta, lat. niloticus, dal gr. ncixcottxó *;.

. = voce dotta, comp. dal gr. ncixwtte -ou * che abita

= voce dotta, comp. dal lat. ntl 'nulla 'e da

gli = voce dotta, comp. dal lat. nimbus 'temporale, tempesta

temporale, tempesta, nembo 'e dal tema di / erre 'portare \

(nimbo crocifero o crucigeró) o dal monogramma (nimbo monogrammato), poi

michelstaedter, 421: la chiesa illuminata dal sole pallido e tuffata in una nebbia

, 139: mirandoti prona, incoronata / dal nimbo della tua chioma raggiante, /

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (1 risultato)

quattromila, e alcuni dissono gli furono dati dal comune di firenze, per rispetto della

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (4 risultati)

ferma in verde età. = dal provenz. enemistat (fr. ant.

. = dal provenz. enemistat (fr. ant. enemistié o ennemistié),

la nimi- stanzia naturale. = dal provenz. enemistansa, deriv. dalla forma

morte, caro pea. = dal lat. nèmo -inis, conservato nelle parlate