Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

noi pigliamo questo detto dagli uccelli cavati dal nidio ed allevati, che per l'

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (17 risultati)

le lor verdi rive / ch'infin dal ciel le grazie e citerea, / giove

. borgese, 1-229: prese occasione dal tragico sospiro della signora giacone, e

fuori del nido? -uscire dal nido: allontanarsi dall'ambito familiare per

lo più si sprigiona dalla carne arrostita, dal grasso bruciato, da cibi guasti,

lat. scient. nidorèlla, deriv. dal lat. nidor 'odore, esalazione il

n. 2 è regi- str. dal d. e. i. nidoróso

d'animo). fr. colonna, 2-130: o disordinata e

il nido, nidificare. fr. colonna, 2-3: alcyone sopra le

-in una rappresentazione pittorica o scultorea. fr. colonna, 2-37: super assideva a

lat. scient. nidularia, deriv. dal lat. nidulus, dimin. di

dotta, lat. scient. nidulariaceae, dal nome del genere nidularia. nidulariali

dotta, lat. scient. nidulariales, dal nome del genere nidularia. nidulàrio

lat. scient. nidtdarium, deriv. dal lat. nidulus, dimin. di

animo di una persona). fr. colonna, 2-23: nella quale [

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [aspergillus] nidul

voce di area lucch., deriv. dal lat. nepèta 'nepitella ': cfr

affamato, magro ', deriv. dal lat. nex necis 'morte, strage

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (3 risultati)

= var. senese di nevo1, dal lat. naevus 'macchia naturale del corpo

e. cecchi, 9-62: dal suo esercizio d'orafo, incisore e

lastra (e può essere di colore dal blu acciaio al nero, a seconda della

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (10 risultati)

alcune cose di niello eccellentissime. = dal lat. tardo nigellum, sostant. di

copricapi, calzature, oggetti vari individuabili dal contesto. compagni, 3-28: mandaronne

suonon sì terribilmente, / quando son giù dal rmte in qua passati, / ed

. boccaccio, i-524: crediamo lui dal principio aver creato di niente la spirituale

fuori di dio sono vanità, sono tratte dal niente e sono niente. gioberti,

che alcuni hanno detto trovarsi di là dal cielo, sia l'istesso vacuo:

che semplicissimo, incorporeo, non comprensibile dal senso, che non ha né può

pur necessario che siamo alcun poco affetti dal movimento d'una tal onda, e

umane cognizioni. leopardi, i-4: dal niente in letteratura si passa al mezzo

: quando, come non so, quasi dal fonte / d'essa la vita

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (6 risultati)

- niente. michelstaedter, 365: dal terrore indefinito, in ogni modo la

leopardi, iii-233: sono così stordito dal niente che mi circonda che non so

che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte e dalla contea di bres due

ii-8-6: il poeta, girando l'occhio dal cielo alla terra e dalla terra al

onta di mille pericoli, fece sortire dal seno del mare e dalle viscere della

, m'onora tanto / che dentro dal mio core alberga e siede. savonarola

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

ognuno che niente niente accennasse a sollevarsi dal branco. -forse, per caso

come ti puoi partir sì per niente / dal to fattore, cui tu se'fattura

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (9 risultati)

: ogni studio ponevano in far che dal fuoco la ninetta dovesse campare...

l'estrema difficoltà di acquistare la ricchezza dal nulla. -niente per niente: per

incerto, di cui sono state proposte, dal lat., diverse derivazioni: foneticamente

e accettata fra l'altro, per il fr. ant. nient, neient, da

che fu nientedimeno scombussolato e bruttamente guasto dal terremoto. foscolo, xiii-2-102: in

15-55: nientedimeno, me ne andai dal mio padrigno che era una bestia, sant'

voce dotta, comp. da niente e dal tema dei composti del lat. facère

. facère 'fare '; calco del fr. nèantiser. nientificato (part.

d'azione da nientifìcare, sul modello del fr. néantisation. nientismo,

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (2 risultati)

dotta, lat. scient. nierembergia, dal nome del gesuita spagnolo j. e

filos. il complesso delle teorie enunciate dal filosofo tedesco friedrich wilhelm nietzsche (1844-1900