Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (15 risultati)

* nulla '; cfr. anche fr. nihiliste. nichilìstico, agg.

contenuto nella molecola; è registr. dal d. e. i.

golfo del bengala; voce registr. dal d. e. x. nicodà

, come spesso accade. — dal nome del fariseo nicodemo. nicodemismo,

deriv. da nicodemo; voce registr. dal d. e. i.

). = voce dotta, dal nome di nicodemo (lat. nicoaèmus,

, v-190: un altro conforto mi veniva dal vedermi appresso anche i nicodemi e le

dotta, lat. nicophóros, comp. dal gr. vtxvj * vittoria 'e

gr. vtxvj * vittoria 'e dal tema di? époi 'porto '.

prisma polarizzatore per birifrangenza. = dal nome dell'inventore, lo scozzese w.

; la var. nicòl è registr. dal d. e. i. nicolaeita

termine fu usato polemicamente, a partire dal concilio quinisesto del 699, per designare

orientale). = voce dotta, dal nome del diacono nicolao, a cui è

attribuita tale dottrina eretica; è registr. dal d. e. i. nicolaìsta

deriv. da nicolaismo; voce registr. dal d. e. i. nicolalta

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (20 risultati)

voce dotta, gr. vixoxoutte, dal nome del diacono nix6xao <;,

, lat. nicolàus [dactplus], dal nome di nicola [damasceno].

abbracciò il bembo. = dal nome della parrocchia veneziana di [san]

partiti antichi del popolo veneto. = dal venez. nicolòto, deriv. dal nome

= dal venez. nicolòto, deriv. dal nome della chiesa di [san| nicolò

che taccia. = voce dotta, dal gr. vcxuojxavteta, comp. da véxix

. = voce dotta, comp. dal gr. vixyj 'vittoria 'e

gr. vixyj 'vittoria 'e dal tema di troiéoj 'faccio, procuro

. = voce dotta, comp. dal nichelio] e pirite (v.)

v.); è registr. dal d. e. i.

, alterazione ai nicotina; è registr. dal d. e. i.

. e un fucec- chiese melenso, dal cranio triangolare, vera testuggine di palude

germi dei campi di germania. = dal fr. nicotine, deriv. dal lat

dei campi di germania. = dal fr. nicotine, deriv. dal lat.

= dal fr. nicotine, deriv. dal lat. scient. nicotiana [herba

dotta, lat. scient. nicotiana, dal nome del diplomatico fr. /.

. nicotiana, dal nome del diplomatico fr. /. nicot (1530-1600) che

e l'uso del tabacco; cfr. fr. nicotiane (nel 1570);

; la var. nicosiana è registr. dal d. e. i.

dee le sue proprietà. fu scoperta dal vauquelin e denominata anche 'nicotina \

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (15 risultati)

fu scoperta [la nicozia- nina] dal vauquelin e denominata anche... nicozianino

= voce dotta, comp. dal gr. vùf vuxxòr * notte 'e

lat. scient. nyctaginaceae, comp. dal gr. vói vuxtòc 'notte '

. vói vuxtòc 'notte 'e dal suff. del lat. plantàgo -agtnis

= voce dotta, comp. dal gr. vói; vux-ròs 'notte '

= voce dotta, comp. dal gr. vói vuxtòc; * notte '

notte. = voce dotta, dal lat. nyetelius, dal gr.

dotta, dal lat. nyetelius, dal gr. vuxt4xio <; 'che

lat. scient. nyctalus, deriv. dal gr. vùl; vuxtù <;

savinio, 501: klaas era salito dal sottosuolo, e in mezzo a tanta

voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, dal gr. vuxtàxoij; -g)

lat. scient. nyctalopia, deriv. dal gr. vuxnixfax) '-otto?

lat. scient. nyetanthes, comp. dal gr. vùl; vuxzòc 'notte'e

'notte'e &v0oc 'fiore'; è registr. dal d. e. i. nictare

, occhieggiare. - anche sostant. fr. colonna, 2-78: l una cum