Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

., di origine espressiva, registr. dal mala- goli. nìcchera2, sf

fila i dodici libri avuti in prestito dal libraio. g. bassani, 3-14:

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

nichia e certo faccio assai più io dal mio carcere che non fa lui. pananti

. da nicchio *; cfr. fr. niche, ted. nische, ingl

nicchiala, sf. disus. terreno emerso dal fondo del mare, ghiaioso, sterile

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (5 risultati)

a pan bianco. = deriv. dal lat. volg. * nitulàre 'affaticarsi

mente ed il cuore, che muovono dal vizioso amore di sé e d'altri insieme

interlocutore e, tratto un gran sospiro dal profondo del petto, si nicchiò nell'

. nievo, 1-119: la celeste dal cantuccio, ove zitta zitta stavasi nicchiata

li nicchi marini sono trovati di lungi dal mare. landino [plinio], 193

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (11 risultati)

uno nicchio a l'usanza antica. fr. colonna, 2-36: la [parte

d'uno spicchio, ma dilatati i contorni dal chiaro, mentre la parte scura,

lo crede un vero guscio, persuasone dal vedervi attaccati sopra alcuni nicchietti, come

alcuni nicchietti, come succede sulle cose cavate dal maro,. targioni pozzetti, 12-6-212

o antinoo di marmo. = dal lat. mitùlus o mitylus, dal gr

= dal lat. mitùlus o mitylus, dal gr. piutùxo <;; per il

, ecc.), deriv. dal lat. [an] nicùlus 'che

conchiglie, di depositi fossili. fr. martini, i-314: ma tutte queste

= dall'ingl. niccolite (deriv. dal lat. scient. niccolum 'nichel

'nichel ', coniato nel 1837 dal geologo statunitense james dwight dana (1813-1895

dana (1813-1895); voce registr. dal d. e. i.

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (15 risultati)

lo stagno col colore di tripoli. fr. colonna, 2-45: superemineva una

al sole un ghiaccio. = dal lat. onychinus 'di onice ',

nichel '. = voce dotta, dal lat. scient. niccolum, deriv.

lat. scient. niccolum, deriv. dal nome proprio lat. nicolaus 'nicola

1 panni dello stagno. = dal ted. nickel 'gnomo \ niccolò

* vitto ria 'e dal tema di 'pépto * porto '.

da vbo) * vittoria 'e dal tema di? ép

detto anche simbolo nicenocostantinopolitano, perché perfezionato dal concilio tenutosi a costantinopoli nel 381,

compose un altro, che da poi dal concilio costantinopolitano fu ridotto in altra forma

= voce dotta, lat. nicaenus, dal toponimo nicaea, città della bitinia,

o nizza. = voce dotta, dal toponimo lat. nicaea, città della

dotta, lat. nicaeus, deriv. dal gr. vtxaìcx; 'vittorioso,

territorio, la campagna circostante. = dal lat. nicensis, deriv. dal toponimo

= dal lat. nicensis, deriv. dal toponimo nicaea, indicante originariamente l'odierna

= adattamento dello svedese nickel, tratto dal ted. kupfernickel, comp. da

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (11 risultati)

nichel e dimetilgliossima (comp. dal pref. dimetti-, che indica la presenza

voce dotta, comp. da nichel e dal tema del lat. ferre 'portare

deriv. da nichel; è registr. dal d. e. i.

v.); è registr. dal d. e. i. nichelóso

niccolo. = deriv. dal dimin. di onice, con aferesi della

di area pis., deriv. probabilmente dal lat. nauclèrus * proprietario di nave

la var. nicchièri è registr. dal d. e. i.

forma estrema e folle di premesse poste dal naturalismo europeo, inintelligente della vita spirituale

æl valore terapeutico dei farmaci. = dal ted. nihilismus, deriv. dal lat

= dal ted. nihilismus, deriv. dal lat. nihil 'nulla'; cfr.

. nihil 'nulla'; cfr. anche fr. nihilisme. nichilista (nihilista,

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (3 risultati)

siberia. -pervaso, influenzato fortemente dal nichilismo (una nazione, un popolo

è buona da ricordarsene. = dal ted. nihilist, deriv. dal lat

= dal ted. nihilist, deriv. dal lat. nihil * nulla '; cfr