= voce dotta, comp. dal gr. veùpov * nervo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov * nervo 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i. neuròtrico
lat. scient. neurothricus, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e xpù
; 'schiacciamento'; è registr. dal d. e. i. neurotròfico
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov * nervo 'e da
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e dal
dal gr. veùpov 'nervo 'e dal tema di xpétcco * volgo '
lat. scient. neuroptera, comp. dal gr. veùpov * nervo 'e
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. neuroptera 'neu-
. neuroptera 'neu- rotteri 'e dal suff. gr. -oeis-fy; 'simile '
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov * nervo 'e da
= voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '.
= voce dotta, deriv. dal gr. veuaxó <; 'natante '
4-85: si tornò nelle ultime guerre dal 1740 ai nostri tempi alla pratica antica
o più contendenti; che si astiene dal prendere una posizione nell'ambito di controversie
, ecc.; che si astiene dal formulare giudizi; imparziale. machiavelli,
prudenza riprendevano queste cose e, tratti dal ben pubblico, proponevano alcun giusto governo
letteraria). stigliarli, 242: dal quale inconveniente poi segue che il componimento
le merci cadenti nel commercio estero, dal che verrebbero i commercianti a sollevare in
soprattutto chi propugnava l'astensione dell'italia dal primo conflitto mondiale).
impongono agli stati non belligeranti di astenersi dal dare aiuto militare a taluno degli stati
; s'astengano, per contrario, dal commercio o de'generi o co'luoghi,
politica d'amicizia con tutti, proclamata dal cairoli. 2. atteggiamento di chi
più contendenti ovvero di chi si astiene dal prendere una posizione nell'ambito di controversie
privato, politico, scientifico, esimendosi dal formulare giudizi; imparzialità. c
modo attribuito all'italia e che si stenderà dal canale dell'arsa fino alla frontiera dello
processo di neutralizzazione. = deriv. dal fr. neutraliser (nel 1611);
di neutralizzazione. = deriv. dal fr. neutraliser (nel 1611); cfr
nome d'azione da neutralizzare', cfr. fr. neutralisation. neutralménte,
: quando più ero intristito e arso dal 'malor civile ', alla fine
culturale, ecc.; che si esime dal formulare giudizi; imparziale. -in partic
della riputazione aliena gli animi de gli amici dal prencipe a porge ardire a i neutri
celeste nella cui direzione la luce diffusa dal cielo, solitamente fornita di un certo
per i quali la forza elettromotrice indotta dal campo è nulla. -sm. neutro
voce dotta, comp. da neutro e dal gr. 8uva [pu <;]
voce dotta, comp. da neutro e dal gr.? ixta 'affinità,
'affinità, amicizia è registr. dal d. e. i. '
voce dotta, comp. da neutro e dal gr.? wt < 'amico,
'amico, affine è registr. dal d. e. i. neutrofiloblasto
voce dotta, comp. da neutrofilo e dal gr. (3xaató <;
dotta, comp. da neutrone] e dal tema del gr. ypà? w
magine fornita dai neutroni diffusi dal cam pione esaminato. -anche
voce dotta, comp. da neutrone e dal tema del gr. ypà?