loro occhi (netti di malizia) dal sonno e loro vinti dalla stanchezza del
il lirico stil vivace e netto / dal guinicelli all'ultimo dei tassi / qui
altri uffici andavano le cose civili nette dal canto dello stato. firenzuola, 429:
distacco da tutte le abitudini anteriori e dal mondo di prima fu netto e immediato:
malatesti, 38: o il male dal tener la tela lente / o dal
male dal tener la tela lente / o dal tirar le calcole è venuto / o
tirar le calcole è venuto / o dal pettin, che or non è più
, / e netto si lanciò di là dal fosso. trissino, 2-1-264: ferì
il contadino agile e gagliardo, sospinto dal grandissimo timore, benché egli fusse largo
a un bosco: i ricordi salirono dal profondo. de pisis, 1-268: sulla
agli uomini, spogliato del regno e dal figliuolo villanamente trattato, fece misera e
netti. -buttare la tara via dal netto: entrare nel merito del discorso
, / e batemo la tara via dal neto, / a dirla in nostro venezian
versioni di catullo e di lucrezio fatte dal signor rapisardi. albertazzi, 706:
e nettolino come uno specchio. = dal lat. nitidus, da nitère, di
. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxtóc; * nuotante 'e
sono. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus)
nell'antica religione romana; cfr. fr. neptunien (sec. xix);
globo nettu- niche, dall'acqua non dal fuoco prodotte. = voce dotta
prodotte. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus)
nettunine. = voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus)
dotta, lat. scient. neptunium, dal lat. neptùnus 'nettuno '(
pianeta); voce regi- str. dal d. e. i.
strati, nelle grandi montagne divise fra loro dal baltico e dal mediterraneo, pur nondimeno
montagne divise fra loro dal baltico e dal mediterraneo, pur nondimeno correlative in tutta
neptùnus) ', voce registr. dal d. e. i.
plutone (1930) il più lontano dal sole, da cui dista circa 4500
del sistema solare, il più lontano dal sole tra i conosciuti, scoperto simultaneamente
lat. scient. necturus, comp. dal gr. vy) xtó <;
. = voce dotta, deriv. dal gr. ve-ppòt; * rene '.
sec. vili), deriv. dal gr. veùpa 'segno, avviso, cenno
unica emissione di voce. cfr. fr. neuma (sec. xiv) e
deriv. da neuma; voce registr. dal tommaseo. neumatochìmico, agg. (
. = voce dotta, comp. dal gr. 7rveù|xot-toc; 'soffio;
pieghe '[de théis]), dal lat. neuràs -àdis (plinio)
lat. neuràs -àdis (plinio), dal gr. veup£; -&8o£ (dioscoride)
. = voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '; cfr
(nel 1839). è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
dorsospinalia o lamine vertebrali) che, dal corpo vertrebrale, si dipartono dorsalmente e
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e xéjjprx
deriv. da neurilemma; voce registr. dal tramater. neurina, sf. chim
ingl. neurine (nel 1839), dal gr. veùpov 'nervo'; cfr
. veùpov 'nervo'; cfr. fr. neurine. è registr. dal d
. fr. neurine. è registr. dal d. e. i. neurinòma
. = voce dotta, comp. dal gr. veùpov 'nervo 'e xc
= voce dotta, deriv. dal gr. veùpov 'nervo '.
v.); voce registr. dal tramater. nèuro, sf. clinica