un solo, o parecchi, raccolti dal compilatore sotto a un nome, sempre queste
d'aqua. = deriv. dal lat. nequam * di cattiva qualità '
deriv. da nero; voce registr. dal d. e. i.
l'aurora che lo scodella. -annerito dal tempo o dall'uso di tinte brune
. spreg. -astro; cfr. anche fr. noiràtre. nerazzurro,
i papi sono persone sacre e unti dal signor cosi deificati per nerbare, spogliare
corpo, ma un semplice nerbo che dal capo alla coda gli attraversa la schiena
avversari in corsa (e l'astensione dal suo uso, pattuita fra due contrade
donna: sceso / costui, dice, dal ciel mi sembra un nume: /
. assarino, 2-ii-612: ciò visto dal duca, sollecito di ricuperar quella terra
nerbuzzi e pannicoli netto. = dal lat. nervus, con sostituzione di v
il saverio nel suo entusiasmo uscì addirittura dal letto, ignudo, tutto nerboruto e
mio corpo, la pianta saltò fuori dal terreno con una sola radice lunga e
. gozzi, i-9-223: orazio, che dal cor prende qualunque / pensier gli esce
virile. = voce pis., dal lat. nervus 'nervo'; è registr.
lat. nervus 'nervo'; è registr. dal d. e. i.
di chepì bianchi, rintrona tutta, destata dal fragore degli ottoni. barilli, ii-201
a imagine d'una smisurata chimera occhiuta dal busto coperto di scaglie splendide, che
6-236: nereidi, ivi, appena emerse dal flutto e subito ignudatesi della lor veste
compagnia d'altre nereidi pescate ad oceano dal pattu- glione. 3. bot
hanno condotta la famiglia stanca / di là dal mare, e pel cammin lor mostri
voce dotta, lat. nereis -eidos, dal gr. nyjprt; -ufo;,
, lat. scient. nereis -eidos, dal lat. class. nereis -eidos '
dotta, lat. scient. nereidae, dal nome del genere nereis (cfr.
dotta, lat. scient. nereidinae, dal nome del genere nereis (cfr
nerezza del bambino era peccato originale contratto dal terzavolo di sua madre. massaia,
= voce dotta, comp. dal lat. scient. nerium 'olean
nerium 'olean dro 'e dal gr. « v0oc; 'fiore '
e un cupo rantolo che parea uscirgli dal fondo delle viscere lo dimostrassero alle prese
ha la carnagione molto scura o abbronzata dal sole. muratori, 7-iii-172: per
pareva composto d'una cera un po'ammollita dal calore, untuosa, nerigna.
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. ner ^ urvi]
dotta, lat. scient. nerine, dal gr. vrjpyjfvt) 'ninfa marina
precetti magici, il nerion, che essi dal nome dii paese, o isola,
= voce dotta, lat. nerium, dal gr. vfjpiov. nério,
= voce'dotta, comp. dal lat. scient. nerium] 'olean
dotta, lat. scient. nerita, dal gr. vtjpl-nk 'conchiglia marina
. = voce dotta, deriv. dal gr. vt) plt7£ 'conchiglia marina
dotta, lat. scient. neritidae, dal nome del genere nerita 'nerita '
dotta, lat. scient. neritopsidae, dal nome del genere neritops, comp.
comp. da nericai 'nerita 'e dal gr. ifyic 'aspetto
l'abbondanza delle lagrime che mi distilla dal cuore l'acerbità de'miei dolori,
. cesarotti, 1-ii-255: sgorgò dal fianco il nero sangue. bertola, 228
. alvaro, 9-441: un ragazzo dal viso nero d'officina le attraversò la
, nero e piccolino, con una mazza dal pomo d'argento, e passeggia sorridendo
erranti e sparte / raccolte ha fin dal libico paese / e i nemici assalendo a
secondo la loro enfatica espressione, strascinati dal nero spirito della nostra inevitabil mina.
opere rispettabili e tetre sono come evocate dal desiderio pubblico sulle scene teatrali e sugli
mio desiderio del nero nulla non provenga dal desiderio vano e disperato di ricongiungermi a