= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
. che si ispira o è influenzato dal metodo, dai principi estetici, dalle categorie
principi estetici, dalle categorie critiche stabilite dal vasari nella sua attività di storiografo dell'
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
2. agg. caratterizzato culturalmente dal neoverismo (un periodo). -anche
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé recente ') e volterrianismo, deriv. dal nome del pensatore francese f. m = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < dell'ideologia marxista-leninista, formulate rigidamente dal sovietico a. édanov dopo la seconda = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < (nel 1791). voce registr. dal d. e. i. neozòico = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo, detta anche scorpione d'acqua'. caratterizzata dal corpo depresso e ovoidale, lungo circa 2 è tipico del nepal; che proviene dal nepal. 2. agg. dotta, lat. scient. nepenthaceae, dal nome del genere nepenthes 'nepente'; è genere nepenthes 'nepente'; è registr. dal d. e. i. nepènte aria, denso / e arcan, come dal turibolo d'un angelo, un incenso dotta, lat. nepenthes, deriv. dal gr. v7] 7tev0é ^ ' = deriv. dall'ingl. neper, dal nome del matematico scozzese j. neper n. 1. = deriv. dal nome del matematico scozzese j. neper o
voce dotta, comp. da neper e dal gr. [iixpov * misura nèpeta
dotta, lat. scient. nepides, dal nome del genere nepa (cfr.
dotta, lat. scient. nepidae, dal nome del genere nepa (cfr.
vicia hispida). = deriv. dal lat. nepeta, col suff. dimin
; le var. nepotella, registr. dal d. e. i., e
. di nepitella; è registr. dal d. e. i. nepomucèno
seguita da vari papi, a partire dal sec. xii fino alla condanna
riforma del nipotismo ranno mdcxcii, approvata dal sacro collegio, gli eressero...
[1c] otd [né] e dal gr. (ji-rpov 'misura '.
piede nessuno che non fosse ben visto dal padrone del castello. mazzini, 25-7
parlar, neppur gli occhi rimovi / dal suolo ove gli hai fissi, immoti
scrivesti da un paesetto prima che giungesse dal verme. settembrini, 6: fanno una
dotta, lat. scient. nepticula, dal lat. tardo nepticùla 'nipotina '
dotta, lat. scient. nepticulidae, dal nome del genere nepticula (v.
v. nepticula); voce registr. dal d. e. i. neptùnea
= voce dotta, deriv. dal lat. neptunius 'di nettuno '.
dotta, lat. scient. neptùnia, dal lat. class. neptunius 'di
di campagna e di terra di roma dal nequissimo totile furono distrutte. ottimo,
incatenate. = voce dotta, dal lat. iniquitas -stis (cfr. iniquità
berni, 1-67 (i-20): spicca dal suo bastone una catena / e torna
poi [le muse] disser come dal profondo petto / la terra suscitò nuovo
ritrova cotanta nequizia / che di là dal credibile trapassa. casti, vi-324: nell'
annunzio, vi-1-434: io non potrei astrarre dal mio passato né dal suo, perché
non potrei astrarre dal mio passato né dal suo, perché questa particolare felicità non
e ogni sorta ai nequizia. [sostituito dal manzoni, pr. sp.,