= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
, recente ') e platonizzante, dal nome del filosofo greco platone.
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo£ '
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
lick e al circolo di vienna a partire dal 1923, tale dottrina fu seguita anche
1923, tale dottrina fu seguita anche dal gruppo di berlino, costituitosi nel
intorno a l. wittgenstein a partire dal 1939. -anche: qualsiasi concezione filosofica
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo$ 'nuovo
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
lat. scient. neopteryges, comp. dal gr. véo <; * nuovo
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
più illuminato. = voce dotta, dal fr. nèorama, comp. dal gr
illuminato. = voce dotta, dal fr. nèorama, comp. dal gr.
, dal fr. nèorama, comp. dal gr. vcó> { 'tempio'e
rosa, 385: la ripresa del tomismo dal secolo xix in poi è un effetto
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;
durre il nudo spaccato di vita, realizzato dal vero, con attori presi dalla strada
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
lat. scient. neorhynchidae, deriv. dal nome del genere neorhynchus, comp.
nome del genere neorhynchus, comp. dal gr. véoc; 'nuovo,
lat. scient. neornithes, comp. dal gr. véo ^ 'nuovo,
<; 'uccello'; voce registr. dal d. e. i.
tutte le variazioni di atmosfera estetica, dal neoromanesimo della rivoluzione francese al romanticismo,
neoromanesimo della rivoluzione francese al romanticismo, dal par- nassismo al naturalismo materialista e sbracato
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé <
, specialmente in architettura, e caratterizzato dal ricorso a forme e modelli dell'arte
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vét *
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc *
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
. sostant. di neoscolastico; cfr. fr. nèoscolastique. neoscolasticismo,
= = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = >voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,
; 'nuovo, recente 'e dal suff. -ina, che indica sostanze di
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé <