al fin, costretta / già troppo, dal profondo / petto rompendo getta / impetuosa
some, da loro detti bilie, forse dal lat. vitilia. -gambe a
le gambe a bilia. = fr. bilie * cavicchio, asta '(
piombo sulla pelle lucida del cranio, dal quale era riflesso come farebbe una biglia
fumando, senz'appassionarsi. = fr. bilie * piccola palla '(docum
docum. nel sec. xii), dal francone * bikkil (cfr.
untume del cappello che pareva sudasse dal troppo caldo, lo face
segnali luminosi che indicano il punteggio riportato dal giocatore. = dimin, di biliardo
biliardino (v.). = fr. billard (che in origine designava il
della bile... si separano dal sangue, ed entrano nei principi o
che chi troppo bilica sbilancia? = dal lat. volgar. * umbilicare, deriv
co'due piedi davanti un poco alzati dal pavimento, perché rimanesse in bilico, e
,... agile e forte saltava dal bilico e vi risaliva senza che la
mezzo la provincia di toscana. = dal lat. umbilicus * ombelico '(cfr
voce dotta, comp. da bile e dal suffisso -fero (lat. -fcr,
voce dotta, comp. da bile e dal lat. fìavus 1 biondo, giallo
voce dotta, comp. da bile e dal lat. fuscus * scuro '.
voce dotta, comp. da bile e dal gr. yèvrìoit; * genesi '.
,... aiutata e suffulta dal parallelo delle inscrizioni bilingui e trilingui,
alla prima sillaba; cfr. fr. billion (dal sec. xvi)
sillaba; cfr. fr. billion (dal sec. xvi): 'dieci
voce dotta, comp. da bile e dal lat. prasinus verde dal fato
e dal lat. prasinus verde dal fato soccorsa / col farle aver la voglia
del bau, bruno '(dal gr. rcpàatvo? * colore del porro
/ chimere, biliorse ed ircocervi. malmente dal midollo osseo, dalla milza e dal
malmente dal midollo osseo, dalla milza e dal = etimo incerto; forsecomp
, comp. da bile e rubino (dal lat. rubeus samente, stizzosamente.
comp. da bilirubina e da -ernia (dal biliosamente coi nostri amici..
, comp. da bilirubina e -oide (dal gr. seltica: per angiocolite
dotta, da bilirubina e da -uria (dal non prima s'awide d'esser
da bi- * due, doppio 'e dal lat. locatió -ónis 1 collocamento '
pianta). = voce dotta, dal lat. scient. biloculàris, comp.
biol. genere di foraminiferi miliolidi, dal guscio biconvesso, del quale sono visibili
. da bi-'due, doppio * e dal lat. locùlus, dimin. di
s'accende. = voce dotta, dal lat. bimàter -tris. bimano,
mano (v.); cfr. fr. bimane. bìmare (bimare
regione. = voce dotta, dal lat. bimaris, comp. da bi-
da bi- * due, doppio 'e dal lat. littèra 1 lettera '.
nasturzio. = etimo incerto: forse dal lat. tardo berula cre
caldo di un lingotto. = dal fr. billette (nel 1304),
di un lingotto. = dal fr. billette (nel 1304), da
zelo. = voce dotta, dal lat. biméstris, comp. da bi-
due messe al giorno. = dal fr. binage. binante (part
messe al giorno. = dal fr. binage. binante (part.
. = voce dotta, deriv. dal lat. bini 1 due alla volta '
stesso giorno. = voce dotta, dal fr. biner, deriv. dal lat
giorno. = voce dotta, dal fr. biner, deriv. dal lat.
, dal fr. biner, deriv. dal lat. eccles. binare.
candidissime sciatrici, volanti come tante colombe dal disio chiamate, con gli occhiali neri