= dall'ingl. neon, deriv. dal gr. véov, forma neutra di
presto caduta in disuso, è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo£ 'nuovo
di peso inferiore ai 2500 g indipendentemente dal periodo di gestazione; neonato megalosoma o
nome. -appena germogliato, appena spuntato dal terreno (una pianta, un organismo
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
(v.); cfr. anche fr. nouveau-nè, ingl. neuborn e
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véos *
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vtog 'nuovo
. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé'<
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
: il diritto delle passioni, affermato dal romanticismo nel suo periodo iniziale; il neopaganesimo
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
impegnava a utilizzare democraticamente le possibilità offerte dal sistema parlamentare. il giorno
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo,
7rà0oc 'sofferenza, malattia'; voce registr. dal d. e. i. neopecoréccio
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp, dal pref. neo- (gr. véoc;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé (
v.).; voce registr. dal d. e. i. neopersiano
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < lat. scient. neopilina, comp. dal gr. véo <; ' . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx; = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < illustri filosofi del pitagorismo, è caratterizzato dal riconoscimento di una separazione totale fra . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal gr. vé . = voce dotta, comp. dal gr. vécx; * nuovo, recente = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente e 7txàaoto 'formo'; voce registr. dal d. e. i. neoplasticismo i quali p. mondrian, raccolti dal 1917 intorno alla rivista 'de l'epoca eroica del cubismo, e cioè dal '14 al '20: 'suprematismo . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < (v.), come traduzione del fr. néo-plasiicisme (nel 1920); . = voce registr. dal d. e. i. . da neoplasti [cd \ l e dal suff. lat. -fórmis, deriv . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < . movimento di pensiero iniziatosi a partire dal ii sec. d. c. e . d. c. e caratterizzato dal sincretismo di elementi pitagorici, aristotelici, egli [il magnifico] è trasportato dal rapimento ultraidealistico del neoplatonismo. =