. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vèrx;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vét *
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal gr. véoc; * nuovo, recente
. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
nuove voci, che, se son tratte dal greco o dal latino e facciano propriamente
che, se son tratte dal greco o dal latino e facciano propriamente di mestieri,
= voce dotta, comp. dal gr. vécx; * nuovo, recente
cfr. anche ingl. neology e fr. neologie. neològico, agg
= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,
col suff. -ismo \ cfr. anche fr. néologisme. neologista
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;
attribuibile a gruppi eretici medievali, diffusisi dal sec. xi in poi, caratterizzati dal
dal sec. xi in poi, caratterizzati dal rigido ascetismo della loro dottrina che contemplava
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;
! = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;
. lessona), deriv. dal ted. neomelie (termine coniato da j
v. carusi, comp. dal gr. véot; 'nuovo, recente
véot; 'nuovo, recente 'e dal tema di jxéxojxai 'ho cura
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
lat. scient. neomenia, deriv. dal lat. neomenia 'novilunio ',
significato del n. 2 è registr. dal d. e. i. neomeniasta
lat. scient. neomeniidae, deriv. dal nome del genere neomenia (v.
neomènia); voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
lat. scient. neomeris, comp. dal gr. vé . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < . = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo, . = voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo, lat. scient. neomys, comp. dal gr. véoc; 'nuovo lat. scient. neomysia, comp. dal gr. véoc; 'nuovo 'nuovo, recente 'e dal tema di pu£ = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo < . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo<£ * = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente . = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;