Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véos '

= voce dotta, comp. dal gr. vétx; 'nuovo, recente

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (27 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfctx;

. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; * nuovo, recente

sostant. di neogrammatico; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

grammatico (v.), traduz. dal ted. junggrammatiker, comp. da

e tale denominazione ironica fu creata da fr. zamcke con intento polemico e spreg.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. 1). = comp. dal pref. neo- (gr. véoi;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

svolgevano e applicavano il concetto messo innanzi dal foscolo nel 1815, della gloria e

forza che all'italia venne e può venire dal ponteficato. b. croce,

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé< <

') e impressionismo, come traduzione del fr. néoimfiressionisme, adottato per la prima

néoimfiressionisme, adottato per la prima volta dal critico f. fénéon nel 1886

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

degli appalti. = comp. dal pref. neo- (gr. véot;

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (20 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

nell'umido sotterraneo al quale si accedeva dal salone del decrepito neo-istituto.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

, o dell'idealismo positivistico, o dal neo-kantismo all'alunno sciocchino che sgobba per

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

, propria della demenza paranoide, caratterizzata dal prevalere di neologismi rispetto alle parole della

. = voce dotta, comp. dal gr. vécx; 'nuovo, recente

e xaxla 'discorso'; voce registr. dal d. e. i. neolàlico

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neolampas, comp. dal gr. véo <; 'nuovo

dotta, lat. scient. neolampadidae, dal nome del genere neolampas 'neolampade '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

quelli centro-meridionali, fra cui il fiorentino dal quale trae origine l'italiano letterario,

lingue neo-latine si distinguono per tre rami dal modo elittico dell'affermazione: lingua dell

mamiani, 4-344: solo si potrà dal clero italiano e dagli altri neolatini venir