Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (20 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

(v.); voce registr. dal d. e. i. neofeuaalésimo

. sistema economico e sociale, caratterizzato dal prepotere di grosse concentrazioni monopolistiche, da

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

registr. da p. petrocchi e dal d. e. i.

lat. scient. neofiber, comp. dal pref. neo (gr. vécx

; * nuovo, recente ') e dal lat. fiber 'castoro '.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

; 'nuovo, recente ') e dal nome del filosofo tedesco j. g.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

. = voce dotta, comp. dal gr. véo < 'nuovo, recente;

'pixia 'amore, affezione'; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. véo ^ 'nuovo, recente

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

virgulti, che, uscitogli subitamente il ferro dal manico, balzò nelle acque profonde,

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (30 risultati)

mal docile talpa infingarda, / chi dal neofito furor mi guarda? 3

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. neophocaena, comp. dal pref. neo- (gr.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

* nuovo, recente 'j e dal gr.? ptjv? pev6 ^ '

dotta, lat. scient. neophron, dal gr. ne6? pwv- ove *

sm. movimento artistico-let- terario, caratterizzato dal recupero e dalla riproposta di elementi propri

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

; 'nuovo, recente') e dal gr. yóìha. 'latte'; la forma

; la forma neogala è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo,

y7) 'terra '; voce registr. dal d. e. i. neogène

caratterizzata da trasgressioni e regressioni marine, dal definitivo sollevamento e assestamento della maggior parte

= voce dotta, deriv. dal gr. veofevfy; 'nato di re

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo,

yéveai < 'generazione'; voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfca;

recente ') é da un deriv. dal gr. ybvoc; 'generazione '.

corrosione. = voce dotta, dal gr. vcoytv + f; 'nato

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véos '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <