Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (9 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

anche con uso aggettivale. = fr. nèocomien (nel 1843), dal

fr. nèocomien (nel 1843), dal lat. umanistico neocomium o neocomum,

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

. neopallio. = voce dotta, dal lat. scient. neocortex, comp.

lat. scient. neocortex, comp. dal pref. neo- (gr.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé< <

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (39 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

diversi, la cui comune matrice fu costituita dal ritorno alla filosofia critica di kant;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véa;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

, recente ') e darwinismo, dal nome del naturalista inglese charles darwin (

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neodymium, comp. dal pref. neo- (gr.

; 'nuovo, recente ') e dal lat. scient. [ai \ dy

v. didimio); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= p voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

stia al periodo dei tolomei (dal xvi al iv secolo a.

-sm.: la lingua egiziana dal xvi al iv secolo a. c.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

letterario, sia artistico), caratterizzata dal riferimento esclusivo a modelli di arte greca

iperione', il keats chiude un passaggio dal medioevo al neoellenismo ch'egli ha comune

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

(v.); voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;