Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (26 risultati)

lat. scient. neobalaena, comp. dal gr. vécx; 'nuovo e

gr. vécx; 'nuovo e dal lat. balj \ aena * balena '

dotta, lat. scient. neobalaenidae, dal nome del genere neobalaena.

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo£ *

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo?

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo.

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

', e il linguaggio padronale è sostituito dal linguaggio tecnocratico. -che manifesta

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vé

; 'nuovo ') e dal nome del pittore michelangelo merisi da caravaggio

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

(v.); voce registr. dal d. é. i. neocarbonìfero

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

lat. scient. neocharida, comp. dal gr. véo <; 'nuovo

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoq

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

. = voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (24 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

lat. scient. neoceratiidae, comp. dal gr. véo ^ * nuovo '

. véo ^ * nuovo 'e dal nome del genere ceratites (v. cera

lat. scient. neoceratodus, comp. dal gr. véa; e dal

dal gr. véa; e dal nome del genere ceratodus (v. ceratodo

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; * nuovo '

= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '

= voce dotta, comp. dal gr. véot; * nuovo * e

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;

barocco e rococò, dominante a partire dal sec. xvii, e, successivamente

che improntarono il linguaggio plastico di roma dal tempo ai alessandro magno.

manzoni, liberandola con animo veramente poetico dal serbatoio degli arcadi, l'avean alzata

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <

classico1 (v.); cfr. fr. nèoclassique. neòclito, sm.

lat. scient. neoclytus, comp. dal gr. vécx; 'nuovo '

. vécx; 'nuovo 'e dal nome proprio kxutó ^, uno dei figli

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vfco <

o, comunque, nei paesi usciti dal dominio coloniale, anche dopo averne riconosciuto

nuova forma d'imperialismo). = dal fr. nèocolonialisme. neocolonialista,

forma d'imperialismo). = dal fr. nèocolonialisme. neocolonialista, agg

forma più recente quale si è verificata dal secondo dopoguerra a oggi). pasolini

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <