[rumex] nemolapathum, comp. dal gr. vépkx; 'bosco 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. vépxx; 'bosco 'e
dei boschi, delle selve. fr. colonna, 2-394: sotta questa fractea
-sm. bosco, selva. fr. colonna, 2-5: me ritrovai nella
significato del n. 2 è registr. dal d. e. i. nemorali
letter. bosco, selva. fr. colonna, 2-8: fora dell'angusto
lat. scient. nemorhaedus, comp. dal lat. nemus nemòris 'bosco '
; voce regi str. dal d. e. i.
boschi. = voce dotta, dal lat. nemorènsis 'di bosco, di
', denominato oggi lago di nemi, dal nonle della città.
un territorio, una zona). fr. colonna, 2-14: levando gli ochii
lat. scient. nemosoma, comp. dal gr. v9jjxa 'filo 'e
dotta, lat. scient. nemosomini, dal nome del genere nemosoma.
lat. scient. nemoptera, comp. dal gr. 'filo 'e 7rrepóv
dotta, lat. scient. nemopteridae, dal nome del genere nemoptera; la var
; la var. nemoptèridi è registr. dal d. e. i.
lat. scient. nemoùra, comp. dal gr. v?) pa
dotta, lat. scient. nemouridae, dal nome del genere nemoùra.
: due di tutto. = dal nome proprio della protagonista del poemetto rusticale
giapponesi suddividono la loro storia a partire dal 645 d. c. fino ai giorni
canto funebre elogiativo accompa gnato dal suono della tibia o del flauto, in
linea melodica molto semplice e ingenua e dal ritmo lento, cadenzato e monotono,
uscivano le nenie del rosario, interrotte dal chiocciare delle galline che sbucavano d'ogni
[ecc.]. = dal lat. nenia, quasi certamente non derivato
lat. nenia, quasi certamente non derivato dal nome di una dea dei funerali nenia
) per dissimilazione; voce registr. dal d. e. i.
anche sostant. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni
nenni (1891-1980); voce registr. dal d. e. i. nennìfar
vivente del nennismo. = deriv. dal nome dell'uomo politico socialista pietro nenni
la quale non è tanto buona. fr. colonna, 2-52: tibicinari..
. dall'ar. nenufar; cfr. fr. nénufar, spagn. nenufar,
nennìfar, nennìfaro e nennìfero sono registr. dal d. e. i.
rendere a dio nel coltivamento dell'anime? fr. zappata, 147: s'
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo <
= voce dotta, comp. dal gr. véo <; 'nuovo '
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;
un mondo idillico e fittizio, dominato dal sentimentalismo, in una forma eccessivamente ricercata
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véot;
frivole, svenevoli, leziose, dominate dal sentimentalismo. brignetti, 3-157: sebbene
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véc <
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véoc;
guarda il periodo assiro che va dal xiv allviii secolo a. c.
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vécx;
lo crede ': proverbio scherzevole, originato dal pregiudizio volgare che persona, e specialmente
non mel dà. = dal lat. tardo neus, lat. naevus
. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo;
= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^